Cerca

Azimut-Benetti Spa

Logo
Forma Giuridica
Soc. per azioni
Camera di Commercio
CCIAA Toscana Nord Ovest (LU PI MS)
Settore
Industria
Sito web
https://benettiyachts.com/
Email Impresa
info@benettiyachts.it

Sede

Indirizzo
via Coppino n. 104
Cap
55049
Comune
Viareggio
Provincia
Lucca

Informazioni storiche

Attività Storica
Costruzione imbarcazioni e yacht
Indirizzo Sede Storica
via Coppino n. 104
Cap Sede Storica
55049
Comune Sede Storica
Viareggio
Provincia Sede Storica
Lucca
Data dichiarata avvio attività
1873
Descrizione Attività storica

Costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive; realizzazione di yacht e megayacht.

Profilo storico

Nel 1873 Lorenzo Benetti (1844-1914) acquistò il Cantiere Darsena Lucca e fondò il Cantiere Navale Benetti. Quasi 40 anni dopo, i figli Gino ed Emilio rilevarono l'azienda di famiglia. Nell’arco di circa 30 anni Lorenzo Benetti varò più di 30 navi, di cui 5 golette, 3 tartane, 13 brigantini-golette, 8 navicelli e 3 cutter. Nel 1921 l’impresa mise in acqua, con una lunghezza di 51 metri, il St. George che è fino ad oggi il più grande veliero realizzato, trasformato nel 1952 in nave scuola per gli allievi timonieri della Marina oggi esposto al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Nel 1941 venne costruita dai figli di Emilio Benetti, Maurizio e Bertani, Maria, un'innovativa nave in acciaio dotata per la prima volta nella storia di motori diesel. Realizzato il primo motor yacht di lusso in acciaio, Benetti realizzò un nuovo standard costruttivo, combinando comfort, tecnologia e qualità. Nel 1966 Benetti presentò il Gabbiano 22M, che catturò l'attenzione del Principe Ranieri III di Monaco e Grace Kelly. Dieci anni dopo El Caran, una bellezza classica lunga 39 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio caratterizzata da un design a poppa da canoa, venne scelto dalla rockstar David Bowie. Due anni dopo, nel 1979, con una lunghezza di 86 metri, fu la volta di Nabila, il primo e più grande gigayacht mai costruito all'epoca per l'imprenditore saudita Adnan Khashoggi: mettendo in mostra la sua spettacolare bellezza in diverse scene, Nabila appare nel film di James Bond con Sean Connery, “Never Say Never Again” (1983). Nel 1985 il fondatore di Azimut Yachts, Paolo Vitelli, acquisisce Benetti, un evento che segna l'inizio di una nuova era per il prestigioso cantiere italiano, creando un enorme network di yacht e megayacht nel mondo. Nel 2003 amplia le proprie strutture produttive acquisendo il rinomato “Cantiere Fratelli Orlando” di Livorno (fondato nel 1866 ha supervisionato il varo di centinaia di navi da guerra, navi commerciali e traghetti). Nel 2006 nasce M/Y Ambrosia III 65M il primo yacht dotato di un sistema di propulsione diesel-elettrico combinato e nel 2011 il superyacht M/Y Nataly 65M risultato della collaborazione tra Benetti e RWD. Viene creato un polo edilizio dedicato alla costruzione di gigayacht sopra gli 80 metri, una vera svolta per il suo futuro. Qui vengono creati M/Y Lana 107M, M/Y Luminosity 107.6M, M/Y Ije 108M.

Immagini