Azienda Lombarda per l'Edilizia Residenziale di Bergamo - Lecco – Sondrio

Sede
Informazioni storiche
Costruzione, gestione e locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
La storia dello IACP (Istituto Autonomo Case Popolari) ora ALER (Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale) ha radici profonde nel tessuto sociale bergamasco. Nel 1902 l’onorevole Luigi Luzzati, sostenuto dal deputato bergamasco Gianforte Suardi, avanzò alla Camera dei Deputati una proposta di legge che per la prima volta volgeva lo sguardo alla famiglia dell’operaio italiano ed ai grandi centri industriali in formazione. Tale iniziativa si poneva infatti come possibile soluzione al problema sociale dell’abitazione per le classi sociali più disagiate e ai fenomeni dell’inurbamento e dell’industrializzazione allora in forte espansione. Nel 1903 la proposta divenne legge e il 28 luglio 1906 nacque l’Istituto Case Popolari di Bergamo. Da allora molti furono gli alloggi edificati ed assegnati sia in locazione che in vendita. Il primo lotto di edifici fu terminato nel maggio 1908 alla Malpensata, al quale fecero seguito i lavori presso il quartiere “Zognina”. La Prima guerra mondiale interruppe il completamento di quest’ultimo quartiere che venne poi ripreso alla fine del conflitto ed ultimato nel 1920. Da quella data le modalità di finanziamento vennero incrementate con nuovi e consistenti contributi statali e con l’appoggio del credito delle banche locali grazie ai quali l’Istituto trovò nuovo vigore. Iniziarono così estesi interventi in “Città Alta”, in “Città Bassa” e per la prima volta in paesi del comprensorio bergamasco, come Ponte S. Pietro, Treviglio e Gromo. Il secondo conflitto mondiale interruppe le attività intraprese, che vennero poi ultimate nel 1947 grazie ad un pacchetto di leggi che assicurarono i fondi necessari al completamento. Fu così che nel 1948 venne terminato il quartiere Clementina, con 190 appartamenti. Dal 1949, grazie ai contributi statali forniti dalla Legge 408, conosciuta come “Piano Tupini”, e alla Legge 43, il “Piano Ina-Casa”, vennero realizzati 2.247 alloggi. Negli anni successivi Ie leggi di soppressione di svariati enti (ex Gescal, ex Ina casa, ex Ises, ex Incis, ecc.) portarono all’affidamento della gestione del patrimonio allo Iacp. Con la Legge-quadro 457 del 1978 venne data nuova linfa e vitalità al settore che continuò nei decenni seguenti. Negli anni Novanta l’istituto venne sciolto e trasformato con la Legge regionale n.13/96 in Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale. Nel 2015 la Regione Lombardia ha deliberato la fusione dell’Aler di Bergamo con gli Aler di Lecco (istituito il 18 aprile 1997) e di Sondrio (costituito il 7 dicembre 1937). L’Azienda nel suo complesso attualmente è proprietaria di n. 9.731 alloggi (6.211 tra Bergamo e provincia, 1.966 in Lecco e provincia e 1.554 in Sondrio e provincia), 79 tra negozi e uffici e 6.374 tra box e posti auto.