Azienda Agricola Valgiano di Carlo Tucci & C. S.a.s.

Sede
Informazioni storiche
Tenuta agricola con produzione di olio e vino; agriturismo.
Da documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Lucca (fondo Tucci) è evidente il possesso di terreni in Valgiano da parte della famiglia Tucci già nel 1607. Nicolao Tucci, in quella data, raggruppò tutte le proprietà in un fedecommesso di primogenitura. Nel 1679 Giuseppe Tucci incrementò la proprietà spingendosi verso Segromigno, acquistando la drapperia di Francesco e Bartolomeo Moriconi oramai fallita. Nel 1708 Carlo Domenico Tucci acquistò da Angelo Bianchi uno stabile annesso alla "casa antica" di Valgiano con l'obiettivo di agglomerarlo alla dimora sopra citata "che consisteva in antico in una Cantina, una Stalla; e legnaro a terreno": unendo le due proprietà in un unico stabile Carlo diede origine al primo nucleo signorile dell'attuale Villa Tucci ad uso abitativo domenicale. Nel 1796 ci fu un riassetto del patrimonio di Giuseppe Tucci con rendita in natura dei beni Tucci a Valgiano e altre località, la presenza di un frantoio Tucci per la produzione e la vendita di olio. Il 5 agosto 1809 furono redatti nuovi progetti di ampliamento consegnati dall'ingegner Carrara ai Tucci. Nel 1814 il nobile Carlo Tucci acquistò per 7.540 scudi il confinante palazzo della signora Bianca di Michel'Antonio Orsino Bianchi. Nel 1830 il palazzo diventò un casamento ad uso fattoria, dotato di stradone d'accesso, cancelli in ferro, legnaia, cantine, stanze per l'olio e per il vino, limonaia, cucine e condotto perenne dell'acqua, lavatoio e pila in giardino. Attualmente la Villa e la fattoria Tucci, oggetto, di continue opere di manutenzione, costituiscono un'attività di azienda agrituristica che produce olio e vino e offre ospitalità ai turisti in case ristrutturate. Pertanto l'attività di produzione e vendita dell'olio è documenta dal 1796 mentre quella del vino parte dal 1830.