Cerca

Presentato il Rapporto Italia Generativa 2024

italia generativa

“Uno dei punti che ha reso l’Italia una delle principali economie mondiali è la sua capacità imprenditivaQuesta spinta imprenditoriale ora sembra rallentare. Abbiamo bisogno di rilanciare soprattutto le imprese giovanili, potenzialmente più dinamiche e innovative. Tuttavia, l’80% dei giovani ritiene non semplice avviare una nuova impresa, un primato negativo che dobbiamo superare”. Queste le parole del presidente di Unioncamere, Andrea Prete, nel suo intervento di apertura della presentazione del 3° Rapporto Italia Generativa realizzato dal Centro di Ricerca ARC dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su iniziativa di Generatività Sociale con la collaborazione di Unioncamere.

L’indagine, illustrata l'8 aprile 2025 a Roma, presso la sede di Unioncamere, ricostruisce alcune delle dinamiche sociali ed economiche del contesto italiano, in una prospettiva comparata con il panorama europeo, con l’obiettivo di interrogarsi attorno al suo futuro.

Dopo l’introduzione del presidente Prete, il  lavoro di ricerca è stato approfondito da Mauro Magatti, economista e sociologo, e Patrizia Cappelletti, ricercatrice del Centro di Ricerca ARC dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. A seguire, si è tenuta una tavola rotonda sui principali temi sollevati dal Rapporto, alla quale sono intervenuti Carlo Borgomeo, presidente di Assaeroporti; Gaetano Fausto Esposito, direttore del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne; Marcella Mallen, presidente di Prioritalia; Antonella Polimeni, rettrice dell’Università La Sapienza; Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis.

Il Rapporto Italia Generativa 2024 è consultabile nella sua versione integrale al link https://www.italiagenerativa.it/rig2024/

 

Galleria

Aggiornato il