Cerca

Economia circolare in edilizia: materiali da filiera territoriale

Un incontro formativo che affronta l’ampio tema dell’economia circolare in edilizia con l'obiettivo di promuovere tra le aziende e i professionisti del settore edile la diffusione di soluzioni innovative attraverso le quali diventa possibile ridurre l’impatto sull’ambiente, contribuendo a ridurre estrazioni di materiali e importazioni e trasporti energivori attraverso il riciclo, ottimizzando i cicli dell’energia e dell’acqua, e l’utilizzo di risorse territoriali.

L’evento sarà articolato in una parte introduttiva relativa alle buone pratiche territoriali di economia circolare nel settore edile e l’illustrazione dell’esperienza di alcune imprese che attuano già processi secondo i principi dell’economia circolare.

L'incontro rientra tra le attività del progetto Abitare Mediterraneo.

Target

  • Tecnici delle imprese edili e installazione impianti
  • Tecnici delle imprese produttori di sistemi e tecnologie per l’edilizia
  • Professionisti (progettisti - architetti ingegneri geometri periti)

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria.

Per la partecipazione a questa attività sono riconosciuti CFP per geometri. Gli architetti possono richiedere i crediti formativi mediante autocertificazione.

Programma

16:00 - Introduzione di Rainer T. Winter, LUCENSE
16:15 - Progetto filiera edilizia, esperienze di economia circolare, Francesco Rizzi, Scuola Sant’Anna
16:45 -  Pannelli isolanti da riuso e riciclo di risorse territoriali, esempi di buone prassi, Sara Casini, Manifattura Maiano
17:15 - Pannelli di Gesso Fibra a base cellulosa da settore della carta di Lucca, Fassa Bortolo (da confermare)
17:45 - Discussione e conclusioni
18:00 - Chiusura lavori

Fonte: www.tno.camcom.it

Aggiornato il