Cerca

Consorzio Elettrico di Storo Soc. Coop.

Logo
Forma Giuridica
Soc. Coop.
Camera di Commercio
CCIAA Trento
Settore
Servizi
Sito web
www.cedis.info
Email Impresa
cedis@cedis.info

Sede

Indirizzo
via Garibaldi n. 180
Cap
38089
Comune
Storo
Provincia
Trento

Informazioni storiche

Attività Storica
Produzione e distribuzione di energia elettrica
Indirizzo Sede Storica
via Garibaldi n. 180
Cap Sede Storica
38089
Comune Sede Storica
Storo
Provincia Sede Storica
Trento
Data dichiarata avvio attività
1904
Descrizione Attività storica

Produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica; servizi di telecomunicazione.

Profilo storico

L’iniziativa di azione collettiva denominata “Consorzio Elettrico Di Storo” (CEDIS) si configura come una società cooperativa con sede a Storo (409 m s.l.m.), in provincia di Trento. Nacque il 17 febbraio del 1904 ancora in territorio austro-ungarico, con lo scopo di fornire energia elettrica ad abitanti e attività della comunità. La cooperativa era ed è impegnata nella produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica di origine idroelettrica e fotovoltaica, nonché, più recentemente, nella fornitura di servizi per le telecomunicazioni. È una delle cosiddette “cooperative elettriche storiche”, status attribuito a CEDIS nel 1962. CEDIS risultò quindi formalmente tra le poche cooperative ‘sopravvissute’ alla nazionalizzazione dell’energia elettrica, situate per lo più sull’arco alpino, fondate a cavallo tra il XIX e il XX secolo. La prima centrale idroelettrica venne costruita sul torrente Palvico a Storo e entrò in funzione nel 1906; la stessa nel 1934, viste le crescenti esigenze energetiche del territorio, venne sostituita da una nuova centrale con maggior potenza installata, affiancata nel 1971 da una nuova centrale idroelettrica. In un passato più recente CEDIS ha ampliato i propri impianti idroelettrici arrivando ad una potenza installata di 5 MW, e ha aggiunto gli impianti fotovoltaici, pari ad una potenza installata di 3,5 MW, con cui soddisfa più dell’80% dei consumi dei suoi soci, che sono attualmente circa 3500. A partire dagli anni 1980, la rete elettrica è stata quasi completamente interrata, una soluzione che non solo ha permesso la massima stabilità della fornitura elettrica (i rarissimi blackout sono uno dei punti di forza, nonché di orgoglio), ma che ha anche offerto nei primi anni 2000 l'opportunità di portare la fibra ottica sul territorio. Dal 2003, infatti, CEDIS si occupa anche di telecomunicazioni, avendo posato una rete in fibra ottica nelle condutture interrate dell’elettricità, con cui raggiunge i propri soci e utenti fornendo i servizi di internet, telefonia e tv via cavo. Inoltre, tramite una rete Hiperlan fornisce alcuni di questi servizi anche agli utenti esterni al territorio sociale. Alla fine del 2023 la cooperativa conta 3.508 soci; il Consiglio di amministrazione è composto esclusivamente da soci che rappresentano proporzionalmente le comunità del territorio sociale con l'obiettivo di “far ricadere sul territorio i vantaggi derivanti dalle sue attività”.

Immagini

La Centrale 34 (il numero identifica l'anno di costruzione), anni Quaranta
la Centrale 34, anni Cinquanta
La Centrale Palvico 71, anni Settanta
La sala macchina della Centrale Palvico 71, anni Settanta
La Centrale 34 rinnovata e ridenominata 87, anni Novanta