Autotrasporti Porro P.le Srl

Sede
Informazioni storiche
Corriere, autotrasporto di merci su strada (e ferrovia) per conto terzi.
L’attività venne avviata il 21 novembre 1923 a Caslino d'Erba ad opera di Pietro Porro (nato il 16.02.1898) come corriere e trasporto merci operante sul territorio lombardo, soprattutto tra Milano e la Brianza con l’ausilio di carri trainati da cavalli. All'epoca la ditta era considerata alla stregua di servizio pubblico dato che era l'unico esercizio di trasporto merci dalla stazione ferroviaria di Caslino d'Erba ai paesi limitrofi, Canzo, Asso, Valbrona, Rezzago, Ponte Lambro e altri. Il 17 maggio 1953 la ditta si trasformò in Autotrasporti Porro Pietro & C., con il subentro dei figli di Pietro: Pasquale, Gaetano, Fulvio, Pasqualina e Giuseppe. Grazie al maggior supporto e all’incremento di forza lavoro, l'attività si ampliò anche nei termini del numero di automezzi guidati proprio dai figli di Pietro. Nel 1960, però, i fratelli Porro decisero di prendere strade diverse e solo Pasquale continuò nell’attività di famiglia attraverso una ricostituita ditta individuale denominata "Autotrasporti Porro Pasquale" in un piccolo capannone di circa 500 mq. in via Mameli n. 5 ad Erba. Erano gli anni del boom economico e grazie al periodo, ma soprattutto alla lungimiranza di Pasquale, l'attività crebbe con nuove e volenterose maestranze e nuovi mezzi di trasporto. L’azienda aumentò la propria operatività in tutto il territorio lombardo, anche con trasporti combinati strada/ferrovia acquisendo lo scalo ferroviario F.M. di Merone, dove fece costruire una nuova base operativa di 1.000 mq. Dopo la prematura scomparsa di Pasquale Porro, avvenuta il 10 novembre 1995, la moglie Giovanna Locatelli divenne la legale rappresentante. Affiancata dalle figlie Silvia, Elisabetta, il genero Marco Cesari ed il fedele ed efficiente organico, l'attività ha continuato l'ascesa fino ai giorni nostri. Nel 2014 la società Porro ha ulteriormente allargato i propri spazi con nuova sede operativa di 18.000 mq nella nuova aria industriale di Erba in via Trieste e, non da ultimo, ha "aperto le porte" alla quarta generazione, introducendo nell'organico operativo Diego Cesari, Sara Cesari e Luca Fumagalli, che coltivano la stessa passione del bisnonno Pietro e del nonno Pasquale.