Cerca

Valente Spa

Logo
Forma Giuridica
Soc. per azioni
Camera di Commercio
CCIAA Milano-Monza-Brianza-Lodi
Settore
Industria
Sito web
https://www.valente1919.com/en/home/
Email Impresa
info@valente.it

Sede

Indirizzo
via Emilio Motta n. 6
Cap
20144
Comune
Milano
Provincia
Milano

Informazioni storiche

Attività Storica
Produzione materiale rotabile ferro-tranviario
Indirizzo Sede Storica
via Don Minzoni n. 6
Cap Sede Storica
20045
Comune Sede Storica
Lainate
Provincia Sede Storica
Milano
Data dichiarata avvio attività
1919
Descrizione Attività storica

Costruzione di locomotive e materiale rotabile, attrezzature ferroviarie, attrezzature per gallerie e miniere, strutture speciali in acciaio.

Profilo storico

L’attività venne avviata nel 1919 come Ditta Vincenzo Valente, con officina in Gallarate in via Principe Amedeo n. 1. Già dalle origini l’impresa era impegnata nella produzione di prodotti per l'industria ferroviaria, scambi, applicazioni particolari, macchinari ed impianti per i lavori in miniera e, in generale, per la movimentazione su rotaia. Nel 1929 la Ditta Vincenzo Valente si trasformò in Vincenzo Valente S.A.: a Vincenzo Valente si affiancarono tre soci, la sede fu collocata in via S. Dalmazio n. 7 e lo stabilimento a Musocco in via F. Palizzi n. 71. L’attività tradizionale continuò fino al primo dopoguerra quando, alla fine degli anni ’40 iniziò anche la laminazione del tondino per edilizia, probabilmente per approfittare della maggior domanda del periodo della ricostruzione. Verso la metà degli anni '50 l'attività di laminazione venne dismessa e, oltre a continuare e sviluppare l'ambito ferroviario, la società iniziò ad operare, utilizzando le esperienze nel settore minerario, nel nascente mercato dei macchinari per i lavori in galleria. Nel 1998 la Vincenzo Valente S.p.A. è stata acquisita dal dott. Alberto A. Menoncello e la ragione sociale è stata modificata in Valente S.p.a. L'attività continua nei settori tradizionali, con un crescente sviluppo all'estero fino a raggiungere oltre il 30% del fatturato. Negli ultimi anni, pur continuando le consolidate produzioni, ancora una volta per prendere vantaggio delle nuove opportunità, l’impresa è entrata nel mercato dei sistemi di sollevamento e, in generale, nel settore della ristrutturazione dei porti che, grazie al continuo incremento dei traffici internazionali, sta attraversando una fase di sostenuto sviluppo.

Immagini

Disegno Tecnico, 1923
Esterno dello stabilimento Vincenzo Valente, con in primo piano vagoni da smarino (vagoni per il trasporto di materiale da scavo in sotterraneo), 1960
Deviatoio doppio prodotto negli anni Settanta
Vagoncino giallo realizzato nel 2021
Ingresso dello stabilimento, 2024