MARCHE - In Camera di commercio l'Assemblea Generale dell'Albo Gestori Ambientali

Le Marche, attraverso la Camera di commercio, ospitano l'Assemblea Generale dell'Albo Gestori Ambientali. Questo perché la Camera delle Marche gestisce la sezione regionale di questo Albo dove sono tenute a iscriversi tutte le imprese che effettuano la raccolta, il trasporto, il commercio e l’intermediazione dei rifiuti, nonché quelle che effettuano operazioni di bonifica dei siti e bonifica di siti e di beni contenenti Amianto.
Camera Marche gestisce un consistente numero di imprese impegnate in importanti attività di gestione dei rifiuti e riveste un ruolo centrale nel complesso sistema che regola la gestione dei rifiuti. Si tratta infatti di uno strumento di qualificazione delle imprese del settore, punto di riferimento e garanzia per tutti i soggetti coinvolti nel complesso sistema del ciclo dei rifiuti: innanzitutto le imprese che li producono, e che li devono affidare a soggetti qualificati, le amministrazioni pubbliche, gli organi di controllo e i cittadini.
Con l'occasione di ospitare la plenaria nazionale dell'Albo, viene organizzato un momento di riflessione pubblica per parlare di Economia Circolare con particolare riguardo al fronte delle costruzioni: un ambito cruciale per l'economia del Paese e in particolare per quella delle Marche, in considerazione anche della partita della ricostruzione.
Per questo accanto al presidente camerale Gino Sabatini, a Giorgio Menichelli, presidente dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Marche, e al governatore Francesco Acquaroli interverranno anche imprenditori marchigiani del comparto, e una relazione centrale sarà affidata a Guido Castelli, in qualità di Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione.
L'appuntamento dal titolo "Economia circolare e digitalizzazione degli adempimenti ambientali: un'opportunità per il comparto delle costruzioni", si terrà venerdì 15 settembre alle 9.00 presso la Loggia dei Mercanti di Ancona (Via della Loggia, 34). L'incontro è aperto al pubblico.
Aggiornato il