SOCREM - Società Bergamasca di Cremazione A.P.S.

Sede
Informazioni storiche
Raccolta di volontà di cremazione ed eventualmente volontà di dispersione delle proprie ceneri.
A Bergamo il 30 maggio 1889 venne costituita la Società per la Cremazione dei Cadaveri con lo scopo di costruire un edificio crematorio ed effettuare le cremazioni. Il Comune di Bergamo provvide a cedere gratuitamente nel 1902 un terreno, alla luce della Legge sull'Igiene e Sanità pubblica del Regno (cosiddetta Legge Crispi, luglio 1888), posto nell’area del Cimitero Monumentale di Bergamo, alla Socrem che vi edificò vari manufatti fra i quali un “tempio”, dotato di forno crematorio. Tale attività è stata gestita in autonomia fino al dicembre 1996. Poco prima di tale data il Comune di Bergamo contestò la proprietà di detto terreno con i manufatti ivi esistenti (tempio con forno crematorio, cinerario comune, manufatti per nicchie cinerarie, ecc.), che ritenne di sua proprietà in base al principio dell’inalienabilità dei beni demaniali e dell’accessione. Pertanto tutto quanto già in proprietà esclusiva di Socrem ritornò al demanio del Comune di Bergamo, che ne regolò l’uso in concessione alla Socrem (fino al 31.12.2076). L’attività di Socrem consiste, anche in base alla citata convenzione, nel mantenere agibile, bello e accogliente, sia il giardino, sia i manufatti in cui sono inserite le nicchie cinerarie, sia il tempio una volta adibito a forno crematorio, provvedendo alla loro manutenzione non solo ordinaria ma anche straordinaria. Trasformata in associazione offre varia assistenza ai soci in relazioni alle pratiche comunali, ai funerali, all’espletamento delle volontà dei defunti. Le entrate dell’Associazione sono costituite solo dai ricavi rappresentati dalle nuove iscrizioni degli associati e dalla locazione trentennale in sub concessione delle celle ove sono riposte le urne cinerarie. I soci iscritti al 31.12.2019 sono oltre 4.530, di cui la metà abitanti della Città di Bergamo e l’altra metà della provincia.