Pulizia Data base Registro delle imprese - CCIAA Roma
Il progetto mira a:
accrescere il grado di trasparenza e di attinenza alla realtà effettiva del Registro delle imprese;
migliorare la qualità del patrimonio informativo contenuto nel Registro;
garantire la corretta individuazione delle imprese potenzialmente oggetto di cancellazione;
individuare strumenti per l’esecuzione di operazioni massive a supporto dell’operatività della Camera

Descrizione progetto
Intervento massivo e automazione sono i due concetti chiave dell’iniziativa, che è nata all’interno della task force intercamerale del Registro delle imprese.
Il presupposto giuridico è il D.L. 76/2020 (cd “Semplificazioni”) che all’art. 40 ha affidato alle Camere una maggiore autonomia nelle cancellazioni d’ufficio delle imprese, allargando il perimetro di iniziativa degli uffici camerali.
Nel 2021, è stato definito l’insieme dei criteri essenziali per determinare le imprese potenzialmente cancellabili; per le società di capitale, in particolare, era necessaria la presenza concomitante del mancato deposito dei bilanci per almeno 5 anni, del capitale sociale denominato in lire e del mancato deposito del libro soci.
È stato quindi realizzato un vero e proprio progetto dedicato, con un Gruppo di lavoro congiunto Camera-Infocamere, che ha provveduto:
- a realizzare le istruttorie propedeutiche allo scioglimento delle imprese da parte del Conservatore;
- all’iscrizione massiva degli scioglimenti in visura affinché, entro 60 giorni, eventuali interessati potessero “opporsi”;
- alla verifica dell’esistenza di eventuali beni facenti capo alle imprese potenzialmente cancellabili e iscritti in pubblici Registri (mediante una convenzione con l’Agenzia del Territorio per quanto riguarda il catasto, attraverso interlocuzioni dirette per altri registri);
- a effettuare, una volta verificata la procedibilità, l’effettiva cancellazione massiva.
Nelle varie fasi del processo, è stato decisivo il ruolo di Infocamere, che ha messo a disposizione gli strumenti tecnici per poter eseguire le operazioni in maniera massiva, su una scala altrimenti non attingibile dai soli uffici dell’ente.
Risultati
- 39.000 imprese cancellate ex art. 40 del D.L. 76/2020 su circa 50.000 posizioni istruite
- 57.000 imprese cancellate (pari al 9,8% sul totale delle imprese a fine 2021) in totale su circa 80.000 posizioni istruite
- -8% riduzione della consistenza di imprese registrate (comprensive di unità locali) a fronte di una variazione del +0,2% a livello nazionale
Contatti
Barbara Cavalli
Tel. 06.520821
Mail: registroimprese.gisg@rm.camcom.it
Destinatari/Beneficiari
Imprese di tutte le forme giuridiche;
Fruitori delle informazioni contenute nel Registro delle imprese
Tema/processo
Registro imprese e semplificazione
Partenariato
Altri Enti del Sistema camerale partecipanti:
- InfoCamere
Tempi
fine attività: 12/2021
Link utili
Aggiornato il