Tenuta del Monsignore Fratelli Bacchini Società agricola S.S.

Sede
Informazioni storiche
Azienda agricola con succesiva specializzazione vitivinicola.
La storia dell'azienda si identifica con la storia della famiglia Bacchini. Dalla fine del 1300 con la venuta in San Clemente del fiorentino Tonsino ad oggi, sono passate 19 generazioni di una famiglia che ha svolto da sempre l'attività agricola. Tale attività si è naturalmente sviluppata nella seconda metà del secolo scorso assumendo uno specifico indirizzo vitivinicolo. Si è passati cioè dall'azienda originale che produceva beni per consumo familiare e vendeva l'eccedente ad una tipica azienda di produzione. L'azienda veniva identificata con il cognome del capofamiglia che amministrava anche i beni dei singoli componenti. Nei secoli scorsi la famiglia era molto allargata comprendendo anche fratelli, figli e cucini. Per necessità commerciali l'azienda alla fine degli anni Sessanta ha assunto anche il nome di Tenuta Del Monsignore. Fino alla fine del 1998 è sempre stata un'impresa individuale con continuità giuridica economica e fiscale. A quella data però, con la morte del titolare, si è trasformata, ricostituendola, in una società semplice. L’attività venne svolta inizialmente nel Comune di San Clemente (RN) in una frazione denominata Ca' Bacchino cioè dei Bacchini. Nel XVII secolo l'attività si è trasferita nel Comune di San Giovanni In Marignano, dove è ancor oggi.