Tessitura Giuseppe Brunetti S.r.l.

Sede
Informazioni storiche
Tessitura articoli abbigliamento e arredamento.
Era l'anno 1920 quando Giuseppe Brunetti, dopo diversi anni di lavoro presso un'industria chierese come «contrameter» (dal piemontese: assistente tessile) decise di iniziare un'attività in proprio. Una grave malattia privava nel 1936 l'azienda del suo fondatore e la continuazione veniva affidata alla moglie e ai giovani quattro figli. Gli anni difficili del periodo bellico furono superati con l'assidua dedizione della famiglia. Nel dopoguerra continue innovazioni ed acquisizioni portarono l'azienda ad alti livelli di specializzazione nel settore del tessuto tecnico, tessuti automobilistici (T.T.A.) e filatura sistema cotoniero. La fattiva collaborazione di Clara Fantino deceduta nel 1967, della figlia Maria Brunetti mancata nel 1982, infine la morte dei figli Domenico Brunetti nel 1985 e Francesco Brunetti nel 1986 lasciavano ad Armando Brunetti il gravoso onere della continuità. A partire dal 1990 Armando Brunetti si fa affiancare dai figli di Francesco, Clara e Giuseppe, ma nel 1996 lascia I’azienda ai nipoti per dedicarsi alla creazione e alla gestione del Museo del Tessile di Chieri. Il Museo viene realizzato nell'ex Convento di Santa Chiara, già Opifìcio Levi. Il museo rappresenta l'attività tessile del chierese dal Medioevo alla fine dell'Ottocento con l'esposizione di numerosi pezzi quali telai, orditoi, navette, campioni di tessuto, stampe provenienti dalla Tessitura Brunetti. Il museo è ancora attivo e viene definito un "museo vivo" in quanto i telai presenti sono ancora funzionanti. Nel 2000 c'è la necessità di trasferire l'azienda nell'area industriale di Chieri dove nel 2003 iniziano i lavori di costruzione del nuovo stabilimento che verrà ultimato nel 2007 e di lì a due anni verranno trasferiti tutti i macchinari. Nel frattempo Clara Brunetti per motivi familiari decide di ritirarsi e lasciare la gestione dell'azienda al fratello Giuseppe. Nel 2020 nonostante il periodo di pandemia l’impresa ha compiuto i suoi cento anni.