Cerca

Tenuta Peter Sölva & Figli s.n.c.

Logo
Forma Giuridica
S.n.c.
Camera di Commercio
CCIAA Bolzano
Settore
Agricoltura
Sito web
www.soelva.com
Email Impresa
info@soelva.com

Sede

Indirizzo
via dell'Oro n. 33
Cap
39052
Comune
Caldaro
Provincia
Bolzano

Informazioni storiche

Attività Storica
Azienda vitivinicola
Cap Sede Storica
39052
Comune Sede Storica
Caldaro
Provincia Sede Storica
Bolzano
Data dichiarata avvio attività
1731
Descrizione Attività storica

Azienda vitivinicola.

Profilo storico

La continuità nell’attività vitivinicola della famiglia è documentata fin da lontano 1731: oggi si è giunti alla decima generazione. Fino al 1960 l’azienda produceva piccole quantità di vini in bottiglia da 0,75 litri e soprattutto vini alla spina, che venivano venduti in bottiglie da un litro o in botti di legno da 50 litri alle gastronomie dell'Alto Adige, dell'Austria, della Svizzera e a Monaco. Solo pochi anni dopo la Seconda guerra mondiale il vino fu imbottigliato sempre più spesso in bottiglie da un litro e poi sempre più in bottiglie da 0,75 litri. Nel corso degli anni, in azienda sono intervenuti sviluppi positivi nella viticoltura (progetti di varietà di vigneti) e nella gestione della cantina. Nel 1963 sono state istituite le cosiddette denominazioni di origine per controllare meglio la coltivazione e la sua qualità. Ad esempio, è diventata interessante la coltivazione con un sistema di coltivazione diverso: il telaio metallico. Nel 1985 sono state effettuate anche le prime prove con questo sistema di coltivazione. Data la posizione delle vigne, la cantina produce il 60% di vini rossi nelle località di proprietà a valle intorno al Lago di Caldaro, tra 224 e 400 metri sul livello del mare, e il 40% di vini bianchi nelle località collinari tra 400 e 600 metri sul livello del mare. Le varietà: Cabernet Sauvignon-Franc, Merlot e Lagrein; Pinot Bianco, Sauvignon Blanc e Chardonnay. Riguardo ai cambiamenti tecnologici intervenuti negli anni nella cantina alcuni sono stati più significativi di altri. Tra questi, nel 1986, oltre alle grandi botti di legno e ai serbatoi in acciaio inox, si è cominciato a lavorare con botti di legno più piccole, come barrique e tonneaux. Negli ultimi anni si è poi guardato soprattutto alla qualità e alla denominazione dell’assortimento. La storia famigliare ha suggerito antichi nomi di antenati: DESILVA (l'espressione del terreno, vecchie vigne) e AMISTAR (l’espressione della famiglia di origine spagnola). Con questi due nomi di famiglia vengono denominate due linee di vini.

Immagini