Mazzoleni Trafilerie Bergamasche

Sede
Informazioni storiche
Inizialmente commercio ferramenta. In seguito trafileria industriale.
Nella seconda metà dell’800 Giuseppe Mazzoleni, trasferendosi dalla Valle Imagna a Bergamo, aprì un negozio di ferramenta. Poco dopo, nel 1880, decise di aprire una succursale nella centralissima via XX Settembre a Bergamo. Quando venne il momento di passare il testimone, i figli Angelo, Giuseppe e Pietro rilevarono l’attività. Quest’ultimo si occupò del negozio di ferramenta per dieci anni, mentre Angelo e Giuseppe della succursale di via XX Settembre – via Zambonate. Il 16 marzo 1907 la “Fratelli Mazzoleni” si trasformò in “Società Anonima Magazzeni Ferramenta e Articoli Casalinghi Fratelli Mazzoleni”. Nello stesso anno, Angelo e Giuseppe decisero di comperare le macchine per trafile dalla “fabbrica di punte e simili Cima Giuseppe di Lecco”. Ad agosto del 1908 si decise per la costruzione dello stabilimento, nell’allora comune di Valtesse. ‘Mazzoleni’ aggiunse così l’anima industriale a quella commerciale, che pure mantenne. Dal 1914 al 1944 nello stabilimento di Valtesse la produzione si convertì per concorrere alle forniture dello Stato. Fu in questo lasso di tempo che si cominciò a produrre filo spinato per il Genio Militare. Una volta conclusa la Seconda guerra mondiale, nacque in parallelo la Trafilerie Bergamasche sotto la guida del Cavaliere del lavoro Emilio Mazzoleni. Da quel momento in poi l’azienda ha vissuto una crescita repentina, passata dalla fusione per incorporazione della srl Trafilerie Bergamasche nella Società anonima Fratelli Mazzoleni nel 1954, all’apertura degli uffici a Milano, delle due succursali a Darfo Boario, di quella a Treviglio e dell’apertura del magazzino centrale a Seriate nel 1971. Nel 1986 la storica ferramenta chiude e da lì a otto anni si inaugura la Galleria Mazzoleni per rivitalizzare con intervento moderno gli spazi del vecchio emporio. Nel 2009 nasce la joint-venture con Gripple, azienda operante nei sistemi di sospensione e di staffaggio per tutte le applicazioni del mercato dell’impiantistica industriale e dei sistemi di giunzione e tesatura per l’agricoltura. Oggi ‘Mazzoleni’, giunta alla quinta generazione, mantiene lo storico stabilimento di Bergamo, dove conta più di cento collaboratori, e lavora circa 50.000 tonnellate di acciaio all’anno esportate in tutto il mondo. L’esperienza acquisita la rende non solo un’azienda storica, ma un punto di riferimento dell’intero settore.