Enrico Paoletti & Figli - Srl

Sede
Informazioni storiche
Produzione di bibite gassate, in particolare la "gassosa" bibita da aggiungere al vino; osteria.
È il 1910 quando Enrico Paoletti, messo comunale e gestore di osteria a Folignano nell'Ascolano, decise di mettersi in proprio e di avviare una piccola produzione di bibite gassate. Inizialmente, per garantirsi un continuo approvvigionamento di gassosa consumata dai suoi avventori insieme al vino, si dedicò a produrre tale bibita, ma già dal primo dopoguerra l'attività andò a comprendere anche la spuma, contenuta nella storica bottiglietta con la pallina di vetro come tappo. Aiutato di sera da un certo numero di donne del paese incaricate di incollare le etichette, le bevande raggiunsero presto le osterie di Ascoli e dei centri vicini. A metà degli anni ‘20 l'impresa ottenne alcuni importanti riconoscimenti alle Esposizioni internazionali del lavoro di Milano e Roma e a quella di Bruxelles nel 1925. Due anni più tardi, con la morte accidentale del fondatore, l'azienda proseguì con i tre figli. Tra loro l’apporto di Giovanni Cadorna in particolare avrebbe inciso in maniera significativa meccanizzando la produzione. Negli anni '50 l'impresa si era ormai affermata sul mercato locale, mentre l'attività produttiva veniva trasferita a Marino del Tronto. Tra gli anni '70 e '90 la concorrenza schiacciante delle grandi aziende del settore mise alle corde l'impresa marchigiana, che tra il 1992 (anno della morte di Giovanni Cadorna Paoletti) e il 1999 venne data in affitto insieme al marchio. I fratelli Giancarlo e Pierluigi – figli di Giovanni Cadorna – hanno ripreso in mano, dal 2000, l'azienda intenzionati a mantenere in vita un nome molto noto nel territorio. Nel 2009 le bibite Paoletti – rappresentate dalla intramontabile testimonial Tina Frizzantina – sono state inserite tra le “eccellenze picene” nella categoria dei prodotti storici di maggior qualità e prestigio. Negli ultimi anni i prodotti Paoletti si sono diffusi anche sul mercato nazionale e internazionale, specie in Germania, Francia, Svizzera, Stati Uniti e Australia.