Monari Federzoni Spa

Sede
Informazioni storiche
Produzione aceto balsamico di Modena e prodotti annessi.
A inizio ‘900 Elena Monari gestiva un negozio di alimentari a Modena. Il 12 gennaio 1912 chiese al Ministero l'autorizzazione a produrre e rivendere l'Aceto Balsamico di Modena. Dopo alcuni anni di commercio del suo aceto sfuso, Elena decise di creare una propria etichetta e un proprio marchio. L’attività superò i due conflitti mondiali e arrivò solida e forte a cavalcare il boom economico degli anni '50. Nel 1965 venne ratificata la prima norma che disciplinava la produzione di Aceto Balsamico di Modena e Elio Federzoni, figlio di Elena, decise di rilevare l'attività. Giovanni, figlio di Elio, avviò in questo periodo le prime e audaci attività promozionali all'estero. Con gli anni ’80 nacque l'esigenza di avere una sede più grande. Venne perciò inaugurato un nuovo sito produttivo a Solara di Bomporto, in provincia di Modena. Giovanni continuava intanto il processo di internazionalizzazione con l'aiuto della giovane figlia Sabrina. L’impresa Monari Federzoni riuscì ad arrivare al mercato statunitense. Con il 2006 la gestione dell'azienda passa ufficialmente nelle mani di Sabrina Federzoni: è la quarta generazione famigliare alla guida della Monari Federzoni. Per riaffermare il brand sui mercati globali si avvia una ristrutturazione organizzativa e commerciale e un importante ritorno in comunicazione. Vengono identificati nuovi mercati, nuove tendenze e nuove evoluzioni di prodotto: nascono prodotti quali Gli Artigjanali, Le Speziose e Bongiorno Vinegardrink, la prima bevanda con Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto di Mele.