Impresa Costruzioni De Cesare Ing. Ulrico Srl

Sede
Informazioni storiche
Edilizia civile pubblica, restauro e manutenzione di beni monumentali sottoposti a vincolo di tutela.
L'impresa venne fondata intorno al 1880 a Chieti da Antonio De Cesare. Sul finire del secolo con l'ingresso dei figli Angelo, Carmine e Domenico, l'azienda abbandonò il tratto artigianale per trasformarsi in una realtà industriale del settore delle costruzioni. Tra i lavori del periodo la ristrutturazione dell'antichissimo Duomo di San Giustino iniziata nel 1910 e la realizzazione del primo palazzo De Cesare, sempre nella cittadina abruzzese, nel 1917. All'epoca l'impresa era già leader in campo regionale e presente a livello nazionale con un organico di circa 350 dipendenti. A partire dagli anni ‘20 si orientò verso i lavori di edilizia pubblica: dall'acquedotto della Maiella a Chieti si passò agli Uffici centrali delle poste e telegrafi, dalla locale Camera di commercio alla filiale di Teramo del Banco di Napoli. Durante il secondo conflitto mondiale la “Costruzioni De Cesare” realizzò alcuni impianti sportivi a Palermo. Con gli anni ‘50 fu impegnata nella costruzione di interi quartieri di edilizia residenziale pubblica sia in Abruzzo (ad Avezzano, Sulmona, Vasto, Lanciano, Ortona e Chieti), sia in altre città italiane ad esempio a Campobasso e Parma. Accanto all'edilizia abitativa fu attiva anche nella realizzazione di diversi ospedali abruzzesi e di chiese, come quella di San Rocco ad Orsogna nel Chietino. L'ingresso di Ulrico De Cesare diede nuovo impulso nell'attività che, negli anni, avrebbe compreso ambiti d'intervento ancora più ampi oltre a quelli tradizionali. Vennero realizzati, ad esempio, scuole e asili, centri sociali, interventi di consolidamento statico. Dalla seconda metà degli anni '80, con l'ingresso di Angelo De Cesare, figlio di Ulrico, l'attività si è estesa anche al restauro e alla riqualificazione di beni storici e monumentali. Tra i tanti lavori si possono ricordare il restauro del teatro Marruccino e la riqualificazione dei templi romani di Chieti. Oggi, oltre a Ulrico e Angelo De Cesare, rispettivamente presidente e amministratore delegato, sono entrati a far parte del Consiglio d'amministrazione i nipoti Federico e Paolo De Cesare.