Società Elettrica in Morbegno Società Cooperativa per azioni - S.E.M. Soc. Coop. per azioni

Sede
Informazioni storiche
Produzione e distrubuzione di energia elettrica, teleriscaldamento, biomasse.
Nel 1897 venne fondata la società cooperativa allo scopo di dare energia ai soci tramite la Centrale idroelettrica di Cosio. Nel 1921 si diede poi avvio alla costruzione della Centrale di Traona. Nonostante la nazionalizzazione dell’energia elettrica e la creazione dell’ENEL dei primi anni ’60 SEM riuscì a mantenere la propria indipendenza su Morbegno. Nel 1984 l’impresa acquisì anche la Centrale di Tavani, l’anno dopo diede avvio alla costruzione della Centrale di Rasura e nel 1989 acquisì quella di Sorico. Con gli anni ’90-2000 continuò sulla strada delle nuove costruzioni di centrali: Campovico (1991), Dazio (1995), Cavrucco (2001). Nel 2002 ENEL cedette a SEM la rete di distribuzione della parte nord di Morbegno e dei comuni di Cosio, Bema, Rasura. Con lo scopo di diversificare la produzione di energia da fonti rinnovabili l’impresa decise di procedere con la costruzione di un impianto di teleriscaldamento per distribuire calore alla zona industriale e l'abitato di Morbegno che divenne operativo nel 2007 e nel 2010 entrò in funzione la pompa di calore e gli accumulatori di energia termica al fine di rendere più efficiente l'impianto di cogenerazione. Ancora in termini di innovazione nel 2014 ha iniziato la costruzione di un nuovo impianto ORC (Organic Rankine Cycle) a biomassa che è entrato in esercizio due anni dopo a Cosio Valtellino.