Figli di Munari Cav. Remigio Srl

Sede
Informazioni storiche
Commercio al dettaglio e all'ingrosso di casalinghi, giocattoli, borse, accessori in legno.
Era il 1877 e a Thiene il cavalier Remigio Munari e la moglie Catterina Baggio aprivano in Piazza Chilesotti il primo negozio con insegna “Munari”. I prodotti venduti erano rivolti principalmente agli agricoltori: si potevano trovare oggetti in legno, come martelli in legno d’ulivo, ma anche gabbie per uccelli, “sgalmare” (calzature con la tomaia in cuoio e la suola in legno) e molto altro. Ben presto il negozio diventò un punto di riferimento per il paese e fu necessario un primo trasferimento. L’attività di Munari traslocò, sempre nel cuore di Thiene, ma in corso Garibaldi e per ampliare gli affari commerciali il cavalier Remigio cominciò a partecipare, come ambulante, anche ai mercati settimanali della zona. Erano anni di cambiamento, il cav. Remigio era molto attivo all’interno della comunità, anche con cariche pubbliche e, a cavallo tra le due guerre, fu presidente dell’Ospedale. I figli di Catterina Baggio e Remigio - Benito, Giuseppe e Anna - crescevano e ben presto, intorno agli anni ’40, iniziarono a partecipare all’attività di famiglia. Terminata la Seconda guerra mondiale la famiglia Munari decise di ampliare l’attività commerciale, aprendo un nuovo punto vendita in piazzetta Montello a Thiene dedicato principalmente alla vendita all’ingrosso e espandere i settori merceologici trattati. Nei due negozi cominciarono ad essere venduti casalinghi, articoli per la casa e, nel periodo natalizio anche giocattoli, come bambole e automobiline in metallo. È proprio quest’ultimo, il settore dei giocattoli, che diventò via via sempre più importante per i negozi Munari tanto che il rifornimento di giochi per bambini e bambine avveniva a Norimberga in Germania, sede delle più importanti fabbriche e aziende di giocattoli. Intorno al 1970, vista l’importanza e la rilevanza sempre maggiore dei settori trattati (casalinghi e giocattoli), si decise di creare un negozio per ciascuna categoria merceologica. In corso Garibaldi, a 100 anni dall’avvio dell’attività, erano presenti due punti vendita Munari. E fu proprio negli stessi anni che l’attività si allargò ulteriormente, aggiungendo nuovi membri della famiglia. Il negozio in via Montello rimase dei due fratelli Benito e Giuseppe, a cui si aggiungeranno e subentreranno nel tempo i figli Remigio e Giuliano. I negozi in corso Garibaldi divennero di Benito, della moglie Bertilla Cattelan a cui, nel tempo, si affiancherà la figlia Alessandra. Oggi i negozi Munari sono ancora tre, suddivisi nel territorio thienese: Magazzini Munari in viale Europa con un ampio spazio espositivo e con prodotti di ogni genere, Munari Articoli regalo e casalinghi, una delle sedi storiche, in corso Giuseppe Garibaldi e Munari Giocattoli in via Montello.