Cerca

La Cassa di Ravenna Spa

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. per azioni
Camera di Commercio
CCIAA Ferrara e Ravenna
Settore
Servizi
Sito web
https://www.lacassa.com/ita/
Email Impresa
segreteria-direzione@lacassa.com

Sede

Indirizzo
piazza Garibaldi n. 6
Cap
48121
Comune
Ravenna
Provincia
Ravenna

Informazioni storiche

Attività Storica
Banca - Istituto di credito
Cap Sede Storica
0
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1840
Descrizione Attività storica

Raccolta del risparmio e esercizio del credito nelle sue varie forme.

Profilo storico

L'inizio dell'attività della Cassa di Ravenna risale al 1° marzo 1840: in quel giorno, in un ufficio approntato al piano terreno di un fabbricato in via Baccarini (oggi sede della biblioteca Classense) veniva effettuato il primo deposito. L'idea di istituire una Cassa di risparmio era partita da un gruppo di benemeriti cittadini già nel 1838. Nel 1839 iniziarono le trattative con la legazione Pontificia di Ravenna per ottenere i dovuti consensi e le approvazioni alla istituzione, così che il 21/12/1839 Papa Gregorio XVI ne approvò lo Statuto ed il Regolamento. Conseguita ben presto una salda consistenza patrimoniale, la Cassa ebbe la possibilità non solo di intensificare i propri finanziamenti verso i settori produttivi, ma di intervenire con parte degli utili in opere di pubblica beneficenza già dal 1847. Nel 1895 fu risolto il problema della sistemazione definitiva della sede della Cassa, inaugurando l'edificio che è ancora oggi Sede centrale e Direzione generale. Nel corso dei decenni la Cassa ha sempre investito in attività produttive e continuato l'opera di erogazione di beneficenza; oltre a destinare sempre maggiori risorse economiche per la manutenzione di monumenti e la costruzione di strutture di pubblica utilità. Grazie alla determinazione dei propri amministratori la Cassa è sempre stata attiva anche nel corso dei due conflitti mondiali. All’indomani del drammatico bombardamento di Ravenna (25 agosto 1944) si aprirono regolarmente gli sportelli della Sede centrale. Il 1° gennaio 1992 vi è stata una importante trasformazione: la Cassa è divenuta una Società per Azioni. Fra la fine degli anni Novanta e l’inizio del nuovo secolo la Cassa ha effettuato cospicui aumenti patrimoniali che l’hanno ulteriormente rafforzata, allargando la base sociale. [Cfr. sito istituzionale: https://www.lacassa.com/ita/Banca/La-Storia ]

Immagini