Rubelli Spa

Sede
Informazioni storiche
Produzione tessile e produzione di mobili e complementi d'arredo.
Le origini dell'impresa risalgono all'antica ditta Giacomo Pancera, che già nel 1830 venne definita "centenaria". Nel settembre del 1858 Giovan Battista Trapolin acquistò l'impresa dagli eredi del fu Pietro Leoncelli. Negli anni seguenti l'azienda tessile veneziana, specializzata in tessuti di pregio come seta, velluti e passamanerie, ottenne diversi riconoscimenti in Italia e all'estero. Tra questi, oltre al titolo di "Fornitrice della Real casa d'Italia", quelli ricevuti alle espozioni di Melbourne (1880), Amsterdam (1883) e Londra (1904). Intanto, nel 1889, la vedova di G.B. Trapolin, la signora Anna Lazzari, aveva venduto al cav. Lorenzo Rubelli sia la fabbrica sita a Madonna dell'Orto n. 3535 e sia il negozio in calle della Bissa n. 5420. In conseguenza, veniva costituita la Lorenzo Rubelli e C. Snc che verrà condotta prima dal figlio Dante Zeno Rubelli, poi dalla nipote Gabriella Rubelli (sposata Favaretto) e attualmente dal bisnipote cavaliere del lavoro Alessandro Favaretto Rubelli, coadiuvato dai propri figli Lorenzo, Nicolò e Andrea. L'attività della Rubelli Spa, con 350 dipendenti, comprende ancor oggi la tessitura e il commercio di tessuti per l'arredamento della casa, della chiesa e anche per l'abbigliamento di lusso. Inoltre, parte della produzione è destinata all'arredo navale (tra i clienti è annoverata Fincantieri), a quello teatrale (La Fenice, La Scala, San Carlo, Petruzzelli e Bolshoi di Mosca) e, infine, a quello di musei e palazzi, come ad esempio i palazzi reali di Venezia, Milano, Torino, Genova e Monza. La società controlla imprese in Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti ed esporta in oltre 40 paesi.