Cantina di Carpi e Sorbara – Società Agricola Cooperativa

Sede
Informazioni storiche
Raccolta e lavorazione di produzioni vitivinicole e cantina sociale.
La Cantina nella sua forma attuale nasce nel 2012 dalla fusione di due realtà storiche del panorama vinicolo modenese. La Cantina di Carpi, fondata nel 1903 ed esempio pionieristico di Cooperazione sociale e la Cantina di Sorbara, fondata nel 1923, ovvero il nome che per eccellenza identifica il Lambrusco DOC. Agli inizi del 1900 a Carpi, il dott. Alfredo Molinari, per scongiurare la crisi nel settore vitivinicolo, propose l’istituzione di una società basata sulla collaborazione di alcuni viticoltori. Nacque la Cantina Sociale di Carpi. Alla fine della Prima guerra mondiale nel 1918, la Cantina divenne una vera e propria cooperativa. Dopo la crisi del 1929, la Fillossera e vari cataclismi contro l’agricoltura si avviò una fase di crescita che però non durò a lungo, visto l’annuncio di Mussolini, nel 1940, dell’entrata in guerra dell’Italia contro la Gran Bretagna e la Francia. Sopravvissuta anche al secondo conflitto la Cantina Sociale di Carpi ricominciò a crescere grazie a nuovi progetti, idee e innovazioni, il rinnovamento e l’approccio verso nuove tecniche e tecnologie. Nel 1981 la Cantina Sociale di Carpi concluse la fusione per incorporazione della Cantina Sociale di Concordia e nel 1983 della Cantina Sociale della Pioppa, con stabilimenti a Carpi e Rio Saliceto (RE). Nel 1988 infine, incorporò la Cantina Sociale di San Possidonio. Nel settembre 2003 venne inaugurata la nuova sede della Cantina Sociale di Carpi, in concomitanza col centenario dalla nascita. Continuando i propri processi produttivi e commerciali, nel 2011 ha incorpora la Cantina Sociale di Poggio Rusco. E ancora nel 2012 ha effettuato un’importante fusione con la storica Cantina di Sorbara, diventando così la Cantina di Carpi e Sorbara. Oggi la Cantina di Carpi e Sorbara conta 1.200 soci produttori, 450.000 ettolitri di vino l’anno prodotti, 6 stabilimenti di cui 5 di pigiatura ed 1 di imbottigliamento.