Cerca

Vannucci S.r.l.

Logo
Forma Giuridica
S.r.l.
Camera di Commercio
CCIAA Toscana Nord Ovest (LU PI MS)
Settore
Servizi
Sito web
www.vannuccigroup.it
Email Impresa
info@superyachtservices.it

Sede

Indirizzo
piazza Pacini n. 9
Cap
55049
Comune
Viareggio
Provincia
Lucca

Informazioni storiche

Attività Storica
Agenzia marittima
Indirizzo Sede Storica
piazza Pacini n. 9
Cap Sede Storica
55049
Comune Sede Storica
Viareggio
Provincia Sede Storica
Lucca
Data dichiarata avvio attività
1825
Descrizione Attività storica

L'agenzia marittima Vannucci fu fondata da Carlo Vannucci nel 1825. Gli successero i figli Benvenuto e Andrea (1840 e 1928). Il primo operò sul porto di Genova grazie all’aiuto di dieci suoi dipendenti. Il secondo invece si distinse tra il 1888 e il 1890 come armatore di due tartane: la “Fiducia” e l’“Assunta Madre” oltre che della goletta “Clemenza”, velieri adibiti agli scali dell’Alto Tirreno. La Rivista “La Vita Commerciale” di Roma così scriveva nel 1923: “Diretta con scrupolosa correttezza e con sicuro intuito da quegli che ne è il titolare, la ditta Andrea Vannucci è riuscita a conquistare nella regione Toscana una eccellente notorietà, tantoché essa oggi conta tra i propri corrispondenti i principali corrispondenti del commercio marittimo ed annovera nella propria clientela le case più note ed operose di Liguria e di Toscana”. Nel 1920 Andrea Vannucci era stato anche nominato commissario d’avaria per conto delle Assicurazioni Generali. Succedettero ad Andrea Vannucci i figli Mario (1881–1952), Atto e Benvenuto (1886–1918). Con Mario l’attività armatoriale e dei trasporti marittimi crebbe esponenzialmente. Iniziando l’attività armatoriale con il motoveliero “Fiammetta”, nave goletta da carico costruita nel 1922, di lì a breve Mario avrebbe acquisito la gestione e l’armamento di numerosi altri grandi bastimenti, tra cui le motonavi “Felicina”, “Innocenza” (ex nave goletta Maria Solimano) e “Maria”. Tra i fratelli, Atto fu avveduto impiegato nell’agenzia viareggina, mentre Benvenuto nel 1911 si trasferì a Marsiglia per curare il ramo speciale del noleggio e delle spedizioni di velieri e vapori italiani in Francia. Dopo la scomparsa di Mario (1952) e di Atto, prese le redini dell’agenzia Andrea (1914 -2008). Questi dovette affrontare le vicende del secondo dopoguerra, il periodo della ricostruzione della Marina Mercantile, l’armamento di diverse motonavi, l’attività cantieristica di navi in ferro, la trasformazione dei cantieri locali. Andrea Vannucci sposò Vittoria Martinelli, figlia dell’Armatore Napoleone Martinelli (1887-1961), detto “Polone”, membro del grande casato dei Martinelli e caratista di diversi bastimenti. In campo assicurativo Vannucci ricevette la nomina di sub-agente della famosa Corporazione del Lloyd’s. Un mandato sulla fiducia che è mantenuto ancora oggi, insieme a mandati di Commissariati d’avaria di compagnie assicurative straniere e di compagnie armatoriali, agenzie generali e yacht di tutto il mondo. Andrea Vannucci poté contare sulla preziosa collaborazione dei figli Benvenuto e Carlo Andrea. Benvenuto entrò in azienda giovanissimo, dopo gli studi e il servizio militare da ufficiale in aviazione, e dal 1968 affiancò il padre e contribuì a un forte sviluppo dell'agenzia: stipulò migliaia di contratti e attirò nuovi traffici commerciali con Siria, Egitto, Libia, Tunisia, Spagna, Portogallo, Grecia e Regno Unito, assistendo oltre 3.000 navi nel solo porto di Viareggio con traffici di cereali, oli vegetali, legnami, marmi, carpenterie metalliche, vini, ecc. Con Benvenuto l’agenzia diventò punto di riferimento dei più grandi cantieri navali (Cantieri Navali Benetti e Cantieri Sec) e delle più grandi cartiere e società di import/export dell’entroterra ligure e toscano. La crescita delle attività del gruppo determinò di pari passo la crescita dell’indotto e delle unità dirette e indirette, tra cui le imprese di trasporto, i servizi portuali, la Compagnia Lavoratori Portuali e le varie società fornitrici che operavano nel porto di Viareggio arrivando a un indotto di circa 1.000 addetti. Con l’acquisto della motonave “Frandi” si affiancò alla tradizionale attività di agenzia marittima anche l’attività di armamento. Per merito di Benvenuto, insieme ai figli Paolo e Andrea, la società si è riconvertita dai traffici mercantili allo yachting. Mentre il porto commerciale di Viareggio negli anni ’90  registrava il suo inesorabile declino, i Vannucci hanno saputo diversificare e rinnovare le attività di famiglia. Oggi il Gruppo Vannucci, che ha attualmente in Paolo e Andrea la sua guida, controlla e dirige alcune rilevanti società e partecipazioni che, da diverse sedi e uffici, continuano con successo a spostare armatori, turisti, merci e fornitori. Alla tradizionale attività di agenzia marittima si sono affiancate in questi anni le attività di yacht management, le rappresentanze armatoriali, lo studio professionale di diritto e tecnica doganale, la consulenza in materia di iva e valutaria, le società di concierge services, gli ship chandlers, le forniture navali, le assicurazioni, le società armatoriali e il ramo immobiliare.

Immagini