Cerca

Torti Impianti S.r.l.

Logo
Forma Giuridica
S.r.l.
Camera di Commercio
CCIAA Alessandria-Asti
Settore
Artigianato
Sito web
www.tortiimpianti.it
Email Impresa
info@tortiimpianti.it

Sede

Indirizzo
via Bruno Pasino n. 7
Cap
15121
Comune
Alessandria
Provincia
Alessandria

Informazioni storiche

Attività Storica
Lattoniere, fumista, idraulico, impiantista
Indirizzo Sede Storica
via Milano n. 40
Cap Sede Storica
15121
Comune Sede Storica
Alessandria
Provincia Sede Storica
Alessandria
Data dichiarata avvio attività
1914
Descrizione Attività storica

Lattonieri, fumisti, idraulici e costruttori di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento. 

Profilo storico

A fine ‘800 un gruppo di artigiani alessandrini diede vita all’Associazione Spontanea Cooperativa per far fronte alle nuove esigenze di sviluppo tecnologico delle aree urbane. Tra i componenti c’erano Bay, Piacenza, Torti, Annaratone, Lume, Astuti, Gheido. Tra questi artigiani (meccanici, idraulici e fumisti) c’erano alcuni tra i futuri rappresentanti dell’imprenditoria alessandrina degli inizi del secolo. Con l’incremento dell’attività i singoli seguirono le proprie specializzazioni creando nuove imprese. Fu così che nacque la “Torti e Annaratone” (maggio 1914), con sede in via Milano n. 40 (fino al 1960) e una succursale a Canelli. Giuseppe Torti, essendo costruttore di pozzi e posatore di pompe a mano e meccaniche, ebbe per primo, nel 1926, la concessione per gli allacciamenti al costruendo Acquedotto Comunale Borsalino. Alla Torti e Annaratone, già nel 1919, gli operai potevano beneficiare di una copertura assicurativa per responsabilità civile e per infortuni. Alla scomparsa del fondatore Giuseppe Torti, nel 1934, gli subentrò il figlio Pietro e l’attività si ampliò con contratti pubblici legati al potenziamento delle strutture militari e all’edilizia privilegiata. In quegli anni si iniziarono a costruire anche i primi impianti centralizzati di riscaldamento a termosifone funzionanti soprattutto a carbone o a gas di città. All’inizio della Seconda guerra mondiale la ditta contava circa 40 dipendenti e parecchi di essi furono chiamati alle armi proprio come operai specializzati e preposti alla formazione e manutenzione di impianti per cucine, docce, sanitari e ventilazione nelle caserme e nelle basi di La Spezia, della Maddalena, di Montepulciano, del silurificio di Napoli, ecc. Lo stesso titolare, Pietro Torti, sorpreso dall’8 Settembre 1943 a Sarzana (SP) mentre dirigeva l’installazione di nuovi impianti tecnici in una costruenda caserma, fece ritorno in sede dopo tre mesi di fuga. Nel 1946 fu istituita la Cassa Mutua Artigiani di cui Pietro Torti fu socio fondatore e per anni vicepresidente. A fine anni ’50, con il ritiro di Paolo Annaratone, ormai settantenne, la ditta prese la forma di impresa individuale sotto la ragione sociale “Torti Pietro fu Giuseppe” e chiuse la sede storica di Canelli. Nel 1960 entrò in attività Giuseppe Torti e nel 1966, al ritiro di Pietro, la ditta assunse la denominazione “Torti Geom. Giuseppe di Pietro”. Dopo trent’anni, nell’ottobre 1996, la ditta individuale venne trasformata in “Torti Impianti s.r.l.” con l’ingresso, come socio, dell’ing. Vilmo Pavese. La Torti Impianti s.r.l. è da dagli anni ‘90 all’avanguardia nella realizzazione degli impianti termici, idrotermosaniatari, condizionamento, gas e antincendio. Il 2 marzo 2018 , alla cessione dell’attività da parte del geom. Giuseppe Torti, l’ing. Vilmo Pavese è diventato proprietario e amministratore unico della Torti Impianti s.r.l.

Immagini

Polizza assicurazione obbligatoria a copertura degli infortuni sul lavoro, 1919
Volantino pubblicitario, 1934
Diploma d'Onore conferito dalla città di Alessandria, 2014
La sede dell'impresa, 2022