Torrone Partenio Pagano Antonio di De Falco Raffaela

Sede
Informazioni storiche
Castagnaro, lavorazione e commercializzazione castagne, produttore di torrone.
Lungo la catena dei Monti del Partenio, ad Ospedaletto d'Alpinolo (AV), piccolo borgo immerso nel verde, nasce nel XIX secolo il Torronificio Partenio Pagano. Di un’antica tradizione il segreto resta l'utilizzo di prodotti naturali come il miele e le nocciole che lavorati insieme in maniera artigianale danno forma al dolce tipico di Ospedaletto: "O còpeto" (così chiamato ancora oggi il Torrone dalla popolazione locale). Una leccornìa, il Torrone, tale da divenire fin da tempi antichi un prodotto ricercato dai pellegrini in visita al Santuario di Montevergine. È forse questo uno dei motivi che spingono Antonio Pagano (classe 1925) a scegliere come marchio del suo Torronificio il monumento al pellegrino (che ancora oggi può essere ammirato in piazza delle Fontanelle ad Ospedaletto) sullo sfondo del quale si erge a protezione la cima di Montevergine. Oggi, la lavorazione che ricorda l'operosità dei primi artigiani è condotta seguendo un percorso che non si basa sulla quantità ma tiene conto della qualità del prodotto; contemporaneamente l'utilizzo di materie prime genuine possibilmente a chilometro zero sono alcuni dei motivi che permettono di essere annoverati tra le eccellenze irpine. Accanto ai Torroni, alle morbide Castagne del Prete e alle "Andrite" (le nocciole tonde infilate in lunghi fili di canapa bianca) la produzione si è estesa anche ai biscotti, dragées e uova di cioccolato.