Torrone Dell'Irpinia di Guerra Clemente

Sede
Informazioni storiche
Lavorazione frutta secca e castagne e relativa commercializzazione.
"Torrone dell'Irpinia" è una ditta che produce torroni di altissima qualità. Il laboratorio artigianale, posto alle falde del famoso Santuario di Montevergine in provincia di Avellino, nasce dal desiderio del titolare di offrire sul mercato un prodotto unicamente genuino caratterizzato dalla lavorazione di materie prime accuratamente selezionate, da una lentissima cottura a bagnomaria ma soprattutto dall'esperienza che deriva da una lunga ed ininterrotta tradizione trasmessa all'attuale titolare Clemente Guerra dal trisavolo Pasquale Guerra (Ospedaletto 1816 -1878), attraverso il bisnonno Giovanni (Ospedaletto 1850 -1905), il nonno Clemente (Ospedaletto 1902 -1970) e il padre Giovanni (Ospedaletto 1929 -1984). La ricetta è quella antica secondo il rituale di famiglia rimasto praticamente inalterato negli ultimi 170 anni: miele italiano, nocciole avellane (tra le migliori al mondo), o mandorle pugliesi, bianco d'uovo, ostie e finissimo cioccolato per le specialità che lo richiedono. Il dolce che attualmente si chiama torrone e che oggi si produce in molte zone d’Italia non è altro che l'antico "Copeto", trasformazione di "Cuppèdo" nome dato da poeti e letterati latini che, per recarsi all'imbarco di Brindisi o Taranto, percorrevano la via Appia e soggiornavano nelle nostre zone, dove potevano gustare questo dolce; per decantare la sua bontà lo chiamavano "cuppèdo" o "cuppidia" in onore del dio dell'amore Cupido. Si tratta di un prodotto naturale senza aggiunta di coloranti e/o conservanti, addensati, lievitanti, ecc.