Torrefazione Caffè Bontadi Srl

Sede
Informazioni storiche
Commercio di prodotti alimentari con particolare riguardo ai coloniali. Oggi torrefazione.
La ditta Bontadi iniziò la propria attività commerciale nel Comune di Mori nel 1790. Alla fine dell’Ottocento si trasferì a Rovereto in vicolo del Messaggero (allora vicolo del Cervo) dove risiede tuttora. Vi si dedicarono un trisavolo Carlo e il suo omonimo figlio con alterni successi e in diversi settori commerciali. È ad Oddone Bontadi che si può far risalire ufficialmente l’attività nell’ambito del commercio di generi alimentari nel 1879 affiancato successivamente dal figlio Leo. Questi la diresse dal 1923 fino alla sua prematura scomparsa a soli 53 anni nel 1954. A soli 17 anni fu destinato ad ereditare l’attività di famiglia il figlio di Leo, Remo Bontadi, aiutato dalla madre, Enrichetta, coinvolta fin dal 1925 nell’amministrazione della ditta. Fin dalle origini si commerciava all’ingrosso con particolare riguardo per i coloniali. Già dai primi del Novecento si cominciò a vendere il caffè anche tostato, mentre a partire dal 1950 si intensificò la macinazione e la miscelazione di caffé andando sempre più verso l’esclusiva di questa attività, dove gli altri prodotti furono solo di complemento. L'impresa conserva in un suo museo la CO.BO. (Collezione Bontadi) che ricostruisce la storia dell’espresso italiano dal 1700 ai giorni nostri, esponendo oggetti che si intrecciano con la storia aziendale e della famiglia Bontadi (macchine espresso, tostini, tostatrici, ecc.).