Tipografie Riunite Donati Srl

Sede
Informazioni storiche
Stamperia, tipografia, arti grafiche.
La Tipografie Riunite Donati Srl è stata costituita a Parma nel 1827 per iniziativa di Giacomo Donati. La prima sede fu in strada al Ponte di Mezzo (ora via Mazzini) per poi, dopo qualche anno, spostarsi in quella attuale in borgo Santa Chiara n. 6. La produzione privilegiata consisteva in atti ufficiali e modulistica per enti pubblici e privati, cui si aggiungevano pubblicazioni popolari come lunari e almanacchi tra i quali "la Fodriga da Panoccia", "Gl'avventuri ad testa d'lotton" e il "Lunario per l'anno comune 1890". Nel 1880, con la scomparsa del fondatore, l'attività venne proseguita dai figli Vittorio e Giuseppe che, tuttavia, in seguito a divergenze insorte tra loro, decisero di scindere l'impresa e di creare due tipografie autonome. Nel 1905 però le due imprese tornarono a riunirsi sotto la denominazione Tipografie Riunite Donati. Negli anni seguenti l'impresa conobbe un rapido sviluppo, tanto da aprire una succursale a La Spezia (dove è rimasta in attività per quasi tutto il secolo) e una seconda a Parma, operativa fino al 1985 sotto la ragione sociale "La Bodoniana" in vicolo Leon d'Oro. La tipografia ha sempre puntato sulla tecnologia, tanto che già nel 1886 possedeva una delle prime linotype attive in Europa. Dalla seconda metà del Novecento, attraverso una serie di passaggi generazionali, la società è diventata di proprietà della famiglia Zilioli. Dal Gr. uff. dott. Umberto Zilioli, presidente e socio di riferimento dai primi anni '50, si è passati all'attuale gestione di Luisa Turchi Zilioli. Nel tempo l'attività è andata a comprendere anche l'editoria. Tra le principali pubblicazioni alcune raccolte di leggi, riviste e opere celebrative fino ad arrivare alle più recenti "Aurea Parma" e "L'archivio storico per le province parmensi".