Teatro Politeama Greco di Giuseppe Greco & C. Snc

Sede
Informazioni storiche
Attività teatrale e concertistica
Il Teatro Politeama Greco di Lecce nasce come il secondo grande teatro del sud Italia, dopo il Teatro San Carlo di Napoli, inaugurato nel 1737. Le rappresentazioni teatrali in Lecce erano nel tempo privilegio di pochi spettatori che l'unico piccolo teatro dell'epoca poteva contenere. Nell'800, il pubblico dimostrò apertamente il malcontento per le stagioni liriche realizzate. Tutte incontrarono la dura critica del pubblico leccese che, malgrado la presenza di cantanti, anche di buon livello, rilevava la mediocrità degli allestimenti, l’esiguo numero di orchestrali e masse corali. L’insoddisfazione era diffusa. Così, nel 1884, venne inaugurato il Teatro Politeama ‘Principe di Napoli’, l’odierno 'Teatro Politeama Greco'. All'inaugurazione ufficiale, avvenuta il 15 novembre 1884, con l”Aida” di Giuseppe Verdi, il compositore, impossibilitato a partecipare, delegò il maestro Carlo Lovati a dirigere l’opera. Da allora, si susseguirono negli anni stagioni liriche sempre di grande prestigio. All’inizio degli anni ’20, Tito Schipa fu nominato direttore artistico del teatro e, negli anni che seguirono, organizzò stagioni liriche di altissimo livello che vantarono la presenza di grandi artisti e la direzione di compositori dell’epoca quali Pietro Mascagni, Francesco Cilea, Riccardo Zandonai. Negli anni ’40, le stagioni liriche furono organizzate dalla sapiente guida del maestro Carlo Vitale, fino alla sua morte, nel 1989. Da ricordare, nel 1979, la prima assoluta dell’opera ‘Il Marchese di Rocca Verdina’, diretta personalmente da Dino Milella, autore di musica e libretto. Indimenticabile, nel 1984, fu la rappresentazione dell’'Aida' di Verdi, con il tenore Nicola Martinucci, in occasione del centenario dell’inaugurazione del Teatro e, nel 1985, la ‘Figlia del Reggimento’ di Donizetti, diretta dal maestro Franco Caracciolo, con scene di Franco Zeffirelli. Altre memorabili rappresentazioni: nel 1986, ‘La Boheme’ con il soprano Raina Kabaiwanska, nel 1988, ’Anna Bolena’ di Donizetti, con Katia Ricciarelli e il ‘Nabucco’ di Verdi, con il debutto del baritono Simone Alaimo e il grandioso allestimento di Tito Varisco. In quegli anni e sino ai nostri giorni non sono mancati cantanti e direttori d’orchestra di fama internazionale. Dal 1997 al 2002, Katia Ricciarelli è stata nominata direttrice artistica della Stagione lirica tradizionale del Teatro Politeama ‘Greco’. Dal 2017 al 2019 la Stagione Lirica è stata guidata dalla direzione artistica di Giandomenico Vaccari. Oltre alla Stagione lirica, il Teatro Politeama Greco sotto la direzione della titolare del Teatro, l'avvocato Sonia Greco, propone un cartellone di Stagione Teatrale con spettacoli di prosa, musical, cabaret, balletti e concerti. Nel gennaio 2016 il Teatro Politeama Greco di Lecce, con il Teatro Verdi di Firenze, sono stati gli unici Teatri lirici ad ospitare il colossal opera musicale “Romeo e Giulietta” prodotto da David Zard. Il 26 e 27 novembre 2016 Roberto Bolle ha scelto il Teatro Politeama Greco per esibirsi con il suo cast internazionale nel 'Roberto Bolle and friends’ . Nel 2017, l'Etoile de l'Opéra de Paris e direttrice del Ballo dell'Opera di Roma, Eleonora Abbagnato, si è esibita in 'Carmen' di Amedeo Amodio.