Teate Mutua Europea - Soc. Cooperativa

Sede
Informazioni storiche
Edilizia popolare.
La nascita, il 14 febbraio del 1910, della Società Anonima Cooperativa per Azioni Pro Chieti s’inseriva in quel processo di modernizzazione che il centro abruzzese aveva avviato da tempo. E la costruzione di case popolari intendeva essere una valida risposta alla domanda di abitazioni più comode e salubri, degne di una città moderna. Al primo nucleo di alloggi, realizzato in piazza Garibaldi, seguirono a cavallo della Seconda guerra mondiale quelli di Chieti Scalo, compreso di negozi, asilo e cinema, e di via Madonna degli Angeli. La costruzione di case proseguì anche negli anni della ripresa con un certo rallentamento a partire dalla metà del decennio ’80. Con il nuovo secolo, sotto la presidenza di Rocco Caramanico, l’impresa ha ripreso appieno l’attività allargando il raggio d’azione anche ad altre regioni e per questo modificando anche la propria denominazione in Teate Mutua Europea. Negli ultimi anni, infatti, la “Teate” ha operato, oltre che in Abruzzo, anche nel Lazio, Marche e Sardegna, senza dimenticare un progetto per la realizzazione di alloggi in Libia.