Società Reale Mutua di Assicurazioni

Sede
Informazioni storiche
Attività assicurativa nei rami incendi, grandine, vita e nel tempo altri.
La “Società Reale di Assicurazioni generale e mutua contro gli incendij” venne costituita a Torino il 31 dicembre 1828. La polizza n.1 fu sottoscritta dal re sabaudo Carlo Felice che in questo modo assicurava la sua residenza, Palazzo Chiablese. Nel 1844 al ramo incendi venne affiancato quello per i rischi contro la grandine e nel 1859 l'impresa inaugurò la rappresentanza di Milano, prima di molte altre aperte in breve tempo nel resto d'Italia. Al 1890 la “Reale di assicurazione” poteva contare su una rete nazionale forte di 60 agenzie e, negli anni seguenti, avrebbe proseguito nella sua crescita arrivando ad avere quattrocentomila soci alla fine della Prima guerra mondiale. Nel 1922 la denominazione venne modificata in Società Reale Mutua di Assicurazioni, un cambiamento suggerito dall'ingresso in nuovi settori operativi quali il ramo “vita”, “furti”, “danni”, “infortuni” e, infine, “responsabilità civile”. Nel 1933 l'azienda si trasferì nell'attuale sede torinese di via Corte d'Appello. Superato il difficile periodo bellico, a partire dagli anni '60 la “Reale Mutua” assunse le peculiarità della grande impresa assicuratrice con società collegate e rappresentanze all'estero. All'inizio degli anni ‘90 i clienti superarono il milione. Proprio nel 1991 raggiunse il traguardo di 1000 miliardi di lire di premi totali e nel periodo seguente la crescita si è consolidata contando oggi oltre un milione e quattrocentomila soci assicurati.