Società Produttori Sementi Società per azioni

Sede
Informazioni storiche
Conduzione di terreni agricoli con coltivazione di frumento, orzo, barbabietola da zucchero, riso, erba medica, fruttiferi.
La Società Anonima Cooperativa Bolognese per la produzione di sementi della grande coltura venne fondata nel 1911 a Bologna per iniziativa del prof. Francesco Todaro allo scopo – così come recitava il primo statuto sociale – “di provvedere al miglioramento di razza delle piante erbacee più coltivate nella nostra Provincia”. Fin dai primi anni, l'impresa seppe conquistare i mercati regionali dell'Italia centro-settentrionale grazie anche al lancio delle prime varietà di successo di frumento tenero. Nel periodo tra le due guerre l'azienda conobbe un rapido aumento del fatturato, grazie anche ad una migliore assetto organizzativo e commerciale. Sul finire degli anni ‘20 la società iniziò a occuparsi di nuove sementi selezionate – per esempio risone e granoturco – mentre l'attività di ricerca si concentrò su nuovi aspetti, quali la cariologia e la conservazione della biodiversità. Nel secondo dopoguerra, in parallelo alla perdita di centralità del settore agricolo, la società conobbe alcune difficoltà prontamente superate puntando sull'innovazione e in particolare sul grano tenero. Il lancio di nuove varietà di sementi – l'Argelato nel 1960 e l'Irnerio a fine di quel decennio – fu il coronamento di una strategia che si rivelò vincente. A partire dagli anni ’70, nonostante l'arrivo della grandi multinazionali del settore e al graduale ridursi della superficie coltivata a grano tenero, l'impresa seppe ancora una volta trovare una valida risposta. Con il sostegno economico dell'unico azionista, la Cassa di Risparmio di Bologna, venne realizzato il nuovo centro sementiero di Argelato e, nel corso degli anni ‘80, vennero avviati i primi contratti di filiera fra cui il più importante con la Barilla. Insieme a quest'ultima, inoltre, la Prosementi iniziò a spostarsi nel settore del grano duro dove in breve, grazie sempre all'introduzione di nuove varietà, divenne il primo produttore nazionale. Negli ultimi anni, dopo un periodo di diversificazione dell'’attività, la società è tornata a specializzarsi nella ricerca scientifica in ambito cerealicolo. Oltre alla leadership nazionale, la Società Produttori Sementi Spa ha conseguito importanti risultati sul piano internazionale, tanto che ad oggi un quarto del totale del fatturato proviene dall'estero.