Cerca

Senaldi Emma Giovanna

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Impresa individuale
Camera di Commercio
CCIAA Milano-Monza-Brianza-Lodi
Settore
Commercio
Email Impresa
emma.senaldi@gmail.com

Sede

Indirizzo
via Chiesa n. 10
Cap
20020
Comune
Robecchetto con Induno
Provincia
Milano

Informazioni storiche

Attività Storica
Bar - Tabaccheria
Indirizzo Sede Storica
via Chiesa n. 10
Cap Sede Storica
20020
Comune Sede Storica
Robecchetto con Induno
Provincia Sede Storica
Milano
Data dichiarata avvio attività
1911
Descrizione Attività storica

Bar e esercizio di privativa.

Profilo storico

L'attività di Bar Tabaccheria, della quale attualmente è titolare Emma Giovanna Senaldi fu avviata dal bisnonno Ippolito Senaldi, deceduto il 31 marzo 1911. Eredi furono i figli Felice e Melchiorre: i due fratelli divisero le sostanze mobili, tra le quali figurano attrezzatura uso osteria, rimanenze sale e tabacchi che vennero attribuite a Felice che proseguì l'attività del padre Ippolito. Il 21 luglio 1926 il Ministero delle finanze autorizzò Felice Senaldi a vendere cartine e tubetti per sigarette, licenza che venne rinnovata negli anni successivi. Alla morte di Felice, il 5 gennaio 1928, proseguì l’attività la vedova, Carolina Carioni, con l'aiuto dei suoi figli. Il 24 aprile1941 il figlio Ippolito chiese al Comune di Robecchetto con Induno il rinnovo della licenza scaduta per l’osteria. Dopo qualche anno decise di concedere in locazione, per uso negozio osteria e posteria, al signor Giovanni Rovera i locali situati in via Chiesa n. 4. Giovanni Rovera condurrà l’attività insieme alla moglie Giuseppina Garavaglia fino alla morte avvenuta il 19 aprile 1955. L'attività passò così alla vedova. Nel 1956 Giuseppina Garavaglia vedova Rovera si unì in matrimonio con Ippolito Senaldi e dalla loro unione nacque il 26 novembre 1957 Emma Giovanna Senaldi. Dopo quattro anni, l’11 ottobre 1960, Ippolito morì. L'Ufficio Compartimentale per Servizi Commerciali e Fiscali dei Monopoli di Stato di Milano autorizzò la signora Giuseppina Garavaglia a gestire la rivendita, a cui seguirà la vera e propria concessione della licenza per l'appalto novennale con decorrenza 1° giugno 1961. Nel 1967 Giuseppina ottenne anche l’autorizzazione sanitaria ad adibire i locali ad uso trattoria e in seguito la licenza per l'esercizio del caffè-bar con vendita di superalcolici. Il 18 gennaio 1983 Giuseppina Garavaglia vendette alla figlia Emma Giovanna Senaldi l'esercizio di bar. Emma, nel 1993, sposò Antonio Giovanni Longoni che entrò a lavorare nell'impresa familiare. I due impressero nuovo slancio all'esercizio. Oltre al bar tabaccheria nel tempo hanno avuto notevole incremento l'attività di ricevitoria, accanto ad altri servizi e proposte. Bar Emma si è orientato su prodotti artigianali e realizzati con cura, con particolare attenzione alla scelta dei vini proposti. Con la scomparsa del marito nel 2013 Emma Senaldi ha potuto contare solo sulle proprie forze e sull'aiuto occasionale di Maria Carla Rovera e dei nipoti Mattia e Emanuele Tomasini.

Immagini

Ippolito Senaldi e Giuseppina Garavaglia, i genitori di Emma Giovanna, anni Cinquanta
L'interno del bar negli anni Settanta
La vecchia insegna ora esposta in vetrina
L'ingresso del bar, oggi
Manifesto di presentazione di una mostra nei locali del bar
Esposizione di dipinti all'esterno dell'esercizio commerciale