Provincia Ligure dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi (Farmacia Sant'Anna)

Sede
Informazioni storiche
Produzione e vendita di prodotti di erboristeria, fitoterapici e farmaci.
La farmacia, il cui motto è “Nos medicinam paramus, Deus dat nobis salutem”, si trova all’interno del Convento di Sant’Anna, fondato nel 1584 dal carmelitano Nicolò Doria, il primo edificato dai Carmelitani Scalzi fuori dai confini della Spagna. Fanno parte del complesso la chiesa e l’antica biblioteca che raccoglie preziosi volumi. Ma il vero gioiello è l’Antica Farmacia la cui origine si fa risalire a metà del Seicento quando è attestata l’esistenza di un certo Fra’ Martino di Sant’Antonio con la qualifica di farmacista. Gli antichi registri della Farmacia riportano che Fra’ Martino “usciva ogni giorno per procurare il necessario per i rimedi […] e che da lui affluivano molti malati e non tutti guarivano dalla malattia con lo stesso rimedio […] bisognava fare varie pozioni, farmaci, cataplasmi”. La farmacia, aperta al pubblico nell’Ottocento, mantiene la sua tradizione galenica e fitoterapica e conserva la suggestiva struttura originaria. Dai registri della farmacia emergono, oltre a un’intensa attività quotidiana, personaggi che hanno svolto un ruolo terapeutico rilevante a Genova e non solo. La farmacia nel 1792 fu affidata a Fra’ Domenico De Simoni, che assunse il nome di Giovanni della Croce che la risollevò. Frate Ezio, il simpatico erborista depositario dell’antica tradizione tramandata “di Padre in Padre”, accoglie chi ha bisogno di cura e propone antichi rimedi, prodotti dell’alveare, infusi di rose coltivate con cura e passione. Questo antico sapere è tuttora praticato nella Farmacia Sant’Anna, dove l’ascolto e l’accoglienza della persona sono la base della conoscenza. Nel moderno laboratorio si opera infatti con antica esperienza e umile rispetto per la natura, in pura tradizione monastica, secondo le regole dell’attuale normativa farmaceutica e si propongono preparati di varia natura seguendo ricette antiche e utilizzando ingredienti esclusivamente naturali. Censita tra le botteghe storiche del Comune di Genova, è la più antica bottega di Genova, tra le più antiche d’Italia, e l’unica a Genova a non aver mai cambiato proprietario.