Piretti Federico di Piretti Emma

Sede
Informazioni storiche
Bar pasticceria produzione torroni e liquori.
Le origini dell'impresa risalgono ai primi anni dell'Ottocento (sembrerebbe al 1799) quando il capostipite Pietro Piretti avviò un bar pasticceria ad Atessa, in provincia di Chieti. A lui successero prima il figlio Federico e poi il nipote Carlo, nato nel 1837. L'attività si era progressivamente diversificata andando a comprendere, a metà degli anni ‘30, la produzione di diverse qualità e marchi di torrone. Dalla metà dell'Ottocento l'azienda abruzzese partecipò a diverse esposizioni internazionali: nel 1851 venne premiata con la medaglia d'oro a Londra, per poi ricevere altri riconoscimenti a Roma nel 1889, a Parigi nel 1900 e, infine, a Osaka nel 1903. È in questi anni che inizia la produzione di “Vallaspra”, un liquore destinato a un grande successo. Nei decenni la gestione dell'impresa passò ai discendente del fondatore: Federico, Ennio e l'attuale titolare Emma Piretti. Lo storico locale di piazza Pietro Benedetti, nel centro di Atessa, ha da sempre rivestito un ruolo importante nella vita sociale della cittadina. La produzione si è allargata grazie al lancio di nuovi liquori - il “Golden Tree”a base di limone e l'aperitivo Piretti – e di prodotti di pasticceria, tra i quali il “Convivialis” un torrone classico con cioccolato fondente. Nel 1996 Emma Piretti ha ceduto il ramo aziendale di bar pasticceria, proseguendo solo l’attività legata alla produzione di torroni e liquori.