Pavoncelli Ernesto e Figli Spa

Sede
Informazioni storiche
Industria salumi e affini e relativo commercio.
Ernesto Pavoncelli, figlio di un pastore, cominciò come garzone in qualche macelleria della zona dove imparò i rudimenti nella lavorazione delle carni. Nel 1899 avviò una sua attività produttiva, arricchita da un macello e da una salumeria. Fu abile nel riunire a Verona un gruppo di macellai del territorio portandoli a utilizzare il suo macello come punto di riferimento per l'attività. Fino agli anni '20 condusse personalmente sia il macello che il salumificio. Con l’inserimento nell’attività dei suoi cinque figli avviò uno sviluppo commerciale. Durante la guerra il salumificio fu precettato dal regime fascista in qualità di fornitore ufficiale delle truppe germaniche. Finita la guerra furono i fratelli Angelo e Guido, insieme alla sorella Luigina a riavviare le produzioni. Tensioni interne portarono a una rottura in famiglia: Guido decise di separarsi dai fratelli e prendere in carico il nuovo corso del salumificio. Era il 1961. Guido divenne uno dei fondatori dell’antica fiera Eurocarni nella sede della Gran Guardia in piazza Bra, anticipando la più conosciuta Vinitaly. Dagli anni Settanta i prodotti Pavoncelli divennero noti a un ampio pubblico anche perché distribuiti nei punti di ristoro dell’autostrada. Oggi il salumificio è guidato dalla penultima generazione della famiglia con Marco Pavoncelli.