O.R.I. Martin Acciaieria e Ferriera di Brescia Spa - O.R.I. Martin Spa

Sede
Informazioni storiche
Lavorazioni siderurgiche in ferro e acciaio.
Il 18 gennaio del 1940 Oger Martin fonda la "O.R.I Officine Riunite Italiane". Nel 1961 viene istallato un forno da 35 tonnellate della Tibb, il più grande forno elettrico per lavorazioni siderurgiche prodotto in quel periodo a livello nazionale. È l’anno della svolta. Nel 1965 viene installata la prima colata continua e il laminatoio vergella e barre. Nello stesso anno viene creata la Siderurgica Latina Martin (Ceprano) per la produzione di treccia e trefolo alto carbonio. Nella seconda metà degli anni ’80 è la volta di un nuovo laminatoio vergella (Danieli) e dell’installazione in azienda dei primi forni di ricottura e delle prime trafile. Tra la fine degli anni ’90 e i primi anni Duemila l’attività si volge verso la specializzazione nella produzione di acciai speciali. Si ha anche l’integrazione a valle nel settore dei trasformati a freddo con la fondazione di Trafilati Martin (Cologne). Nel 2008 si procede con il revamping del laminatoio e due anni dopo con l’installazione della nuova colata continua a 5 linee. In termini di acquisizioni societarie nel 2016 viene acquistata la Novacciai Spa (S. Pietro Mosezzo - Novara), specializzata in finitura a freddo di barre per tutti i tipi di acciaio, due anni dopo il laminatoio di Ospitaletto, Brescia (già Ferrosider Spa), specializzato in produzione di laminati mercantili, barre tonde e quadre, piatti, angolari, ecc. oltre alla Sapes Spa (Storo - TN), specializzata nello stampaggio a freddo e stampaggio a caldo di componenti per l'automotive, macchine edili e mezzi agricoli e infine nel 2019 l’acquisizione della Trafileria Lariana Drawing Steels Spa (Barzago - LC), specializzata in fili trafilati per applicazioni automotive, meccaniche ed elettriche. Nel 2022 si ha la fusione per incorporazione di Ori Martin Ospitaletto Spa (già Ferrosider Spa) in Ori Martin Spa. Viene così completato il piano di investimenti per il laminatoio ed i controlli finali con il potenziamento della produzione di barre tonde, quadre e piatte in acciai speciali per i settori automotive e meccanica.