Morandi S.r.l.

Sede
Informazioni storiche
Produzione di macchine speciali per l'industria (settore bottoni, cavi elettrici e funi metalliche, settore gomma e prodotti in PTFE).
L’impresa venne costituita da Pasquale Morandi nel 1893 a Palazzolo sull’Oglio (BS). Fin dall’inizio si propose di costruire macchine speciali per la lavorazione dei bottoni in corozo, galalite, trocas ed affini, inserendosi così in un mercato in forte espansione. La continuità dell’azienda venne garantita dai figli, Giuseppe e Antonio, che decisero di portare avanti l’opera paterna. Negli anni ’60 la figlia di Giuseppe, Itala, sposò Angelo Re, imprenditore milanese attivo nel settore degli elettrodomestici, il quale decise di staccarsi dall’azienda della propria famiglia per proseguire all’interno di quella della famiglia della moglie, la Morandi. Angelo contribuì in maniera fondamentale allo sviluppo delle attività, ampliando la sede produttiva (ancora oggi utilizzata) ed inserendo l’impresa in altri settori, ma sempre come produttrice di macchine speciali. La Morandi entrò così prima nel settore dei cavi elettrici e delle funi metalliche, collaborando con varie aziende di importanza nazionale ed internazionale, e successivamente nel settore della gomma e dei prodotti in PTFE (teflon), vista la vicinanza geografica con la ‘Rubber Valley’, il distretto manifatturiero della gomma del Sebino. Negli anni seguenti entrarono in azienda i figli di Angelo, Giovanni e Daniela, quest’ultima insieme al marito Giovanni Foresti: fu l’epoca dell’ingresso nel settore dell’automotive. Oggi, terminati i percorsi di studio, sono in azienda anche i figli di Daniela, Lorenzo e Simone Foresti, che rappresentano la quinta generazione.