Molino Pagani Spa

Sede
Informazioni storiche
Molino, macinazione cereali e produzione di farine.
Le origini dell'impresa di Borghetto Lodigiano risalgono al 1803, quando i tre fratelli Pagani presero prima in affitto i molini della Barazzina e delle Tre Ruote (poi abbandonati nel corso del secolo) e pochi anni dopo, nel 1807, anche il molino della Rusca, così chiamato perché di proprietà dei marchesi omonimi. Nel corso dell'Ottocento tre generazioni di Pagani si susseguirono alla guida dell'impresa. Ai primi del Novecento l'azienda passò a Giuseppe che nel 1920 procedette all'acquisto del molino della Rusca, ancora oggi sede della Molino Pagani. Con la scomparsa di Giuseppe, avvenuta nel 1921, l'attività venne proseguita dai figli Battista e Antonio che, nel '25, costituirono tra loro una società di fatto. Superato il difficile periodo bellico, nel 1951, alla trasformazione in società a responsabilità limitata corse parallelo l'ingresso di due dei figli dei fratelli Pagani. Sulla scia del "boom economico" l'attività dell'impresa si sviluppò rapidamente arrivando a macinare oltre 130 mila quintali di grano tenero all'anno. Nel 1977 l'impresa, guidata ora da Giuseppe, figlio di Battista, e dai suoi figli Gianbattista e Paolo, venne trasformata in società per azioni. Dal 1999 l'azienda, che opera prevalentemente del nord Italia, è gestita da Gianbattista Pagani e dai figli Giuseppe e Davide. E ancora nel 2001 è stata creata la controllata Ecomix Srl che realizza i prodotti dietetici ed è stato dato maggiore impulso all'attività di panificazione con la nascita della linea "Ecogran" e quella molitoria con l'acquisto, nel 2002, della Molino Bona Srl di Redavalle, nel Pavese. La sede di Borghetto Lodigiano occupa una superficie di 25 mila mq di cui 6 mila coperti su più piani. L'impresa, che occupa una trentina di dipendenti, ha una capacità produttiva giornaliera di oltre 2.500 quintali e una rete di vendita composta da 16 agenti monomandatari.