Misconel Srl

Sede
Informazioni storiche
Costruzioni edili, stradali e idrauliche.
I Misconel, famiglia originaria della Val di Fiemme, sono una dinastia di costruttori edili attiva dal 1700. Tra i lavori più rappresentativi di quell'epoca, la realizzazione della chiesa di Panchià, del presbiterio della Parrocchiale, del campanile della Pieve di Casalese e quello di Borgo Valsugana. Nei decenni seguenti numerosi furono gli edifici e le opere realizzate dalla famiglia Misconel, come ad esempio la chiesa di Bellamonte e gli argini del torrente di Ora, che resistettero all'alluvione del 1882. Nel 1928 l'impresa passò da Antonio a Giulio Misconel, da poco diplomato "costruttore edile" presso l'Istituto Buonarroti di Trento. La sua attività comprese sia l'edificazione di case che di opere pubbliche, tra le quali gli acquedotti di Mazzin, di Montagna e di Capriana, la strada di Costalunga e quella di Soraga e, infine, alcuni edifici scolastici della zona e la caserma della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo. Con la sua scomparsa, avvenuta nel 1961, l'azienda proseguì con i figli Luigi (detto Gino) e Mario. Negli anni Settanta i due fratelli diedero nuovo impulso all'attività con la realizzazione di tre impianti: uno per la produzione di inerti, il secondo per la produzione di calcestruzzo e, infine, il terzo per la produzione di asfalto. Nel 1980, per adeguare la struttura societaria alle crescenti dimensioni dell'azienda, quella che fino a quel momento era stata una società di fatto, venne trasformata assumendo la denominazione e la forma giuridica attuale. Negli anni seguenti una nuova generazione Misconel si è affacciata nell'azienda di famiglia, che ad oggi vede la presenza dei cugini Giulio, Giovanni, Marco e Luca.