Marinelli Pontificia Fonderia di Campane di Marinelli Pasquale e Marinelli Armando Snc

Sede
Informazioni storiche
Produzione di campane con fonderia.
Le origini dell'impresa gestita dalla famiglia Marinelli risalgono probabilmente al 1339, quando un certo Nicodemo Marinelli, "campanarus", fuse una campana per una chiesa del Frusinate. Agnone, centro delle provincia di Isernia e sede dell'impresa, è conosciuto da secoli per la presenza di numerosi fonditori di campane. Di questa lunga tradizione, oggi, rimane questa sola azienda familiare, alla quale papa Pio XI nel 1924 concesse il privilegio di effigiarsi dello Stemma Pontificio. Nel 1954, poi, il presidente della Repubblica Italiana Luigi Einaudi premiò l'impresa con una medaglia d'oro "quale premio ambitissimo alla Ditta più anziana per attività e fedeltà al lavoro in campo Nazionale". Difficile elencare le tante realizzazioni dell'azienda molisana. Tra le più recenti della sua storia secolare, la campana per il Santuario di Lourdes nel centenario della miracolosa apparizione (1958), quella commemorativa del primo centenario dell'Unità d'Italia (1961), la campana del Concilio Ecumenico Vaticano Il (1963), la Kennedy Bell (1964), le campane del Sorriso di Papa Luciani (1978), quella dei Quattro Papi (1979), quella di Medjugorje (1988), quella della "Perestrojka" per lo storico incontro del Papa con Gorbacíov (1989), la "campana dell'amicizia" per il Museo di Pechino (1994) per arrivare, infine, a quella fusa per il grande Giubileo del 2000. All'inizio del 2009 la rivista Family Business ha inserito l'impresa gestita dai fratelli Armando e Pasquale Marinelli al secondo posto tra le aziende più antiche al mondo, ex aequo con la millenaria cantina francese Chateu de Goulaine.