Marchesi Antinori spa in sigla C.D.S. spa o Cantine Santa Cristina spa

Sede
Informazioni storiche
La famiglia Antinori produce vino da più di seicento anni, ossia da quando nel 1385 Giovanni Pietro Antinori entrò a far parte della corporazione fiorentina dei Vinattieri. Nel capoluogo toscano gli Antinori c'erano arrivati da quasi due secoli provenienti dalla Val di Sieve. Firenze portò loro molta fortuna, tanto che nel corso del Trecento i membri della famiglia si erano arricchiti attraverso il commercio della seta e l'attività bancaria anche attraverso filiali a Lione e a Bruges. Legati a filo doppio con la signoria dei Medici, tra il Quattrocento e il Cinquecento gli Antinori ebbero un ruolo molto attivo nella vita politica e pubblica toscana. Nei secoli il vino rimase al centro delle passioni della famiglia Antinori: la sua qualità veniva citata nel 1685 dal poeta Francesco Redi nel suo “Bacco in Toscana”. Due secoli dopo Piero e Ludovico Antinori insieme a Guglielmo Guerrini fondarono l'azienda attuale. Nei primi decenni del Novecento l'impresa crebbe a livello di potenzialità produttive, aumentando le superfici a vigneti nel Chianti classico e in Umbria. Nel 1908 produsse il primo spumante a metodo classico e allargò la distribuzione su mercati esteri tra cui Londra e gli Stati Uniti. Nel secondo dopoguerra, accanto a una grande attività di ricerca volta a migliorare la qualità riducendo le rese per pianta, l'azienda estese i propri possedimenti acquistando diverse tenute in Italia (in Puglia e in Franciacorta) e all'estero, specie in California. Attualmente, la Marchesi Antinori Srl è diretta dal marchese Piero Antinori, con il supporto delle tre figlie Albiera, Allegra e Alessia, coinvolte in prima persona nelle attività aziendali.