Cerca

Manifattura Lane Gaetano Marzotto & Figli Spa

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. per azioni
Camera di Commercio
CCIAA Vicenza
Settore
Industria
Sito web
http://www.marzotto.it/
Email Impresa
marzotto@marzotto.it

Sede

Indirizzo
largo Santa Margherita 1
Cap
36078
Comune
Valdagno
Provincia
Vicenza

Informazioni storiche

Attività Storica
Lanificio
Cap Sede Storica
0
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1836
Descrizione Attività storica

Lanificio, produzione di tessuti, produzione abbigliamento.

Profilo storico

Nel 1836 Luigi Marzotto fondò una piccola tessitura laniera a Valdagno, un borgo sito al fondo di una vallata non lontano da Vicenza. Quattro anni dopo gli subentrò il figlio Gaetano: Marzotto contava duecento operai e ottanta fra macchine e telai a mano per tessitura. Annessa l’Italia, nel 1880 Vittorio Emanuele diede inizio alla costruzione dello stabilimento di filatura a Maglio, una frazione di Valdagno, che produceva filato pettinato, mentre l’industria italiana era ferma al filato cardato. Nel 1922, ereditata la società dal padre in giovane età, Gaetano Marzotto Jr. portò l’azienda da 2.500 addetti a 12.500, acquisendo inoltre nuove società in campo laniero. La Marzotto continuò così a crescere e ad affermarsi sul mercato globale, nonostante la crisi di Wall Street. Agli inizi degli anni '50 l’impresa si rivolse anche all’abbigliamento: non solo filati e tessuti, ma anche abiti. “Abitualmente vesto Marzotto” recitava un claim piuttosto famoso anni dopo. Con gli anni ’70 la società procedette alla modernizzazione del proprio assetto strategico e organizzativo attraverso la creazione di divisioni autonome affidate alla gestione del management e incaricate del business di specifici prodotti, in un quadro di crescente internazionalizzazione. Iniziarono gli anni del boom del Made in Italy, la moda italiana si affermò in tutto il mondo e le grandi aziende capirono in fretta che il segreto per cavalcare l’onda positiva risiedeva nelle licenze. Si ottennero contratti in esclusiva con i marchi più prestigiosi e collaborazioni con gli stilisti più conosciuti: il successo stava nel sodalizio tra creatività, potere commerciale e organizzazione industriale. Dalla metà degli anni '80 il gruppo Marzotto decise di avviare un percorso di crescita esterna: nel 1985 venne acquisita Finbassetti e nacque un gruppo da circa 700 miliardi di lire. Nello stesso anno venne acquisito il Linificio e Canapificio Nazionale, fu siglato l’accordo con Missoni e si concluse la trattativa con Philip Morris, con il quale si avviarono due linee di confezionamento per il tempo libero e lo sport con Marlboro Classic, marchio che operava nel segmento del casual di grande qualità. Il 1987 vide l’ingresso di Lanerossi e della griffe dello stilista Gianfranco Ferrè. Con gli anni ’90 proseguì il percorso intrapreso con l’acquisizione nel 1991 di Hugo Boss, leader globale nelle confezioni maschili di alta gamma, del lanificio Guabello e nel 1994 del Lanificio Novà Mosilana sito a Brno. Nel 2000 entrò a far parte del gruppo la lituana Liteksas e nel 2002 la Valentino, uno dei più noti marchi della moda italiana che opera prevalentemente nella fascia alta dell’abbigliamento e degli accessori donna. Nel 2004 il fatturato del gruppo fu pari a 1.550 milioni di Euro. Il mutato scenario di competizione globale obbligò a concentrare energie e risorse. Da qui lo spin off da Marzotto delle attività legate all’abbigliamento e la decisione della società di dedicarsi esclusivamente al business tessile. Nel 2008-2009 entrarono nel gruppo altre importanti società, come il Lanificio Fratelli Tallia di Delfino, il Lanificio G.B. Conte, il brand Nuova Tessilbrenta, specializzato nella produzione di abbigliamento di cotone casual e sportivo, e fu siglato l’accordo di collaborazione con il gruppo Schneider, uno dei leader mondiali nel procurement e nella pettinatura di lana e fibre nobili. Il Gruppo Marzotto acquisì i marchi Redaelli, Girmes, Christof Andreae, Niedieck, tutti specializzati nel velluto. L’acquisizione comprese due stabilimenti in Repubblica Ceca. Più di recente, nel 2022 è stato lanciato il brand Marzotto Interiors che riunisce le attività di Prosetex, realtà acquisita nel 2021, e Redaelli Velluti nel settore dell’arredamento [profilo estratto, e parzialemnte sintetizzato, dal sito istituzionale: https://www.marzottogroup.it/il-gruppo/storia/ ].

Immagini