Mainelli Romano Srl

Sede
Informazioni storiche
Salumeria con laboratorio - Salumificio.
Era il 1877 quando Donato Mainelli fondò ad Oleggio, in provincia di Novara, uno dei primi salumifici italiani. Condotta artigianalmente e con i metodi empirici del tempo, questa realtà ebbe un incremento maggiore quando con il fondatore iniziarono a collaborare i figli Carlo, Giuseppe e Antonio (Nino). Fu proprio Nino, forte dell’esperienza acquisita in anni di tirocinio presso l’azienda paterna, ad avviare in autonomia una sua attività, in un primo tempo una salumeria con laboratorio ma ben presto un vero e proprio salumificio. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1968, il figlio Romano ereditò l’azienda e nel 1970 diede inizio ai lavori di costruzione del nuovo salumificio in via Valsesia n. 21, sempre a Oleggio, dove la produzione venne trasferita dal 1972. Dal 1980 si sono affiancati a Romano i figli Mauro e Claudio (quarta generazione) arrivando in epoca più recente anche a una trasformazione societaria: “Romano Mainelli Srl”. Il salumificio produce diverse qualità di salumi tra quali il salame Milano, il salame Ungherese, i salami a macinatura grossa, lardi e pancette. Vengono realizzate anche produzioni tipiche novaresi-piemontesi: il salam d'la duja (sottograsso), il salame d'oca e i salami di cavallo oltre alla mortadella di fegato (Fidighina) e il salame al Barolo con tartufo, per citarne alcuni. Tra le produzioni innovative più recenti il salame con nocciole intere, al parmigiano o al gorgonzola. L’azienda si sviluppa su una superficie coperta di 3.700 mq e occupa 12 dipendenti tra impiegati, addetti alla spedizione e operai in produzione e agenti plurimandatari. Oggi si affaccia nell’attività anche la quinta generazione con Walter Mainelli che affianca il padre Claudio.