Cerca

Macelleria Viglino S.a.s. di Caterina Urbani & C.

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
S.a.s.
Camera di Commercio
CCIAA Genova
Settore
Commercio
Email Impresa
a.besagno@studio-fiscale.com

Sede

Indirizzo
via Cristoforo Colombo n. 52
Cap
16016
Comune
Cogoleto
Provincia
Genova

Informazioni storiche

Attività Storica
Macelleria - Salumeria - Ristorante
Indirizzo Sede Storica
via Cristoforo Colombo n. 52
Cap Sede Storica
16016
Comune Sede Storica
Cogoleto
Provincia Sede Storica
Genoa
Data dichiarata avvio attività
1905
Descrizione Attività storica

Macelleria, commercio e preparazione carni, ristorante.

Profilo storico

Probabilmente l'inizio dell'attività avvenne intorno a fine '800, quando Giacomina Rossi sposò Giuseppe Viglino. I coniugi svolgevano una modesta attività di pollivendolo (polli e conigli) e commercio di bovini, quei pochi disponibili all'epoca in Liguria. Si ha memoria di buoi acquistati ad Acqui Terme e Sassello e in seguito trasportati a piedi a Cogoleto per la macellazione, che avveniva nel locale oggi adibito a bottega. Le giornate passate a spiumare galline saranno por ricordate in seguito anche dal ramo della famiglia emigrata in America nei primi anni del '900. Per alcuni decenni Giacomina e Giuseppe furono anche fornitori dell'Ospedale psichiatrico di Cogoleto. A condurre l'attività fino al 1951 c'erano le donne della famiglia, in quanto gli uomini si dedicavano alla ricerca e all’acquisto dei bovini in Piemonte. Questi venivano poi trasportati con mezzi propri fino al mattatoio privato, nel frattempo spostato in via Mazzini, con adiacente la stalla di stabulazione, entrambi tuttora esistenti. Agli uomini era anche affidata la lavorazione pesante, come la sezionatura e il disosso degli stalli, nonché il trasporto e la vendita della carne all'ingrosso destinata a vari ristoranti. Nel 1968 la Macelleria Viglino subì una grande ristrutturazione ad opera dell'architetto Carmen Ferrillo, creatrice di locali storici per la Liguria. Le modifiche riguardarono sia l'impianto di macellazione, sia l'arredamento della bottega. Nello stesso anno la Macelleria Viglino venne anche citata nella Guida Veronelli per le sue specialità come la testa in cassetta di produzione propria secondo l'antica ricetta ottocentesca. Con grande impegno e dedizione Mario Viglino, supportato dall'ASCOM e dall'Associazione Macellai Genovesi, portò una delegazione di suoi macellai liguri all'Università dei macellai di Parigi, dove impararono nuove tecniche di lavorazione delle carni e, tornati in Italia, creano un gruppo di istruttori macellai per formare i giovani. In quegli anni la Macelleria Viglino forniva osterie e ristoranti della zona, nonché l'Istituto di suore Divin Redentore, l'Ospedale Marina Rati e l'Opera pia Nino Baglietto. Nel 1989 la Macelleria Viglino divenne una società famigliare, la Viglino & F., mentre nel 1991 l'attività passò nelle mani di Giovanni Viglino, primogenito di Mario. Da quel momento la bottega ricevette un'altra ondata di innovazioni, come lo sviluppo della gastronomia con vendita di carni cotte e preparazioni tipicamente genovesi. Nel 1998 venne rilevata un'attività di ristorazione che si unì a quella di macelleria e dal 2001 si è cominciato a vendere la carne cruda al banco, e a consumare quella cotta al tavolo. Iniziò così l'Osteria della Bistecca. L'attività di macelleria e ristorante è proseguita con Giovanni Viglino fino al 7 febbraio 2024, quando si decise di trasferire la conduzione ai figli e alla moglie sotto la ragione sociale di "Macelleria Viglino S.A.S. di Caterina Urbani & C.".

Immagini

Passaporto per l'interno rilasciato a Giacomina Rossi, 1918
Maria Viglino (sulla sinistra) al banco della macelleria, 1953
Mario Viglino figlio di Maria, anni Ottanta
La famiglia Viglino, attuale conduttrice del locale
L'esterno dell'attività commerciale, 2024