Macelleria Norcineria Taddei dal 1910 di Taddei Ulisse

Sede
Informazioni storiche
Macelleria, lavorazione carni di suino, commercio al dettaglio di carni e prodotti tipici a base di carne di suino stagionata.
La storia della macelleria Taddei di Acquasparta (Terni) comincia nel 1910 con Ulisse Taddei che nella frazione di Casigliano, in via del Forno, avviò una attività di commercio al dettaglio di vino alla quale era abbinata la vendita di salsicce e di salumi. Come avveniva all'epoca, soprattutto nei paesini, il vino veniva venduto sfuso riempiendo le bottiglie portate dal cliente o come mescita al bicchiere accompagnata da spuntini. L’attività si svolgeva durante il giorno, ma la vendita al bicchiere avveniva soprattutto alla sera quando il negozio diveniva una sorta di bar-osteria, centro di ritrovo e di svago sia per parlare che per giocare a carte. Come nella migliore tradizione umbra, la carne di maiale lavorata e i salumi erano i protagonisti della cucina del locale di Ulisse. Fra una partita ed una chiacchierata si “spizzicavano” pane e salsicce, salame, capocollo o anche pane e “sfriccioli” (saporiti bocconcini di carne e grasso ottenuti dalla lavorazione del lardo di maiale) accompagnati ovviamente da diversi bicchieri di vino. Il figlio di Ulisse, Ferdinando Taddei - per tutti Nando - decise di ampliare l’attività con la vendita delle carni suine lavorate e, per apprendere il mestiere, si recò a Terni presso il norcino Dante Moretti. Nel 1959 l’attività venne trasferita da Casigliano ad Acquasparta, in via G. Galilei n. 2 (sede storica): ciò permetteva di avere un maggior numero di clienti. Il negozio si trovava proprio dentro le mura cittadine, all’ingresso della “Porta Vecchia” dove nel Medioevo vi era “lo spitale della confraternita di Sant’Antonio” che forniva accoglienza ai pellegrini che entravano nel borgo stanchi e bisognosi di un riparo. Il luogo era ideale perché le spesse mura garantivano una temperatura costante che permetteva una perfetta stagionatura dei salumi che pendevano in bella mostra nel negozio diffondendo un piacevole aroma di spezie, aglio e pepe. Nel retro, una stanza a vista era adibita alla lavorazione artigianale delle carni suine. Qui il nipote del fondatore, pure lui Ulisse, affiancava il padre Ferdinando fin da fanciullo impegnandosi nell’arte della macelleria e della norcineria. Ulisse subentrò al padre Nando nel 1983. Nell’impresa familiare, che oggi entro le mura del borgo è l’unica a svolgere ancora questa attività artigianale di lavorazione delle carni suine, collabora da molti anni con Ulisse la moglie Marina. Da qualche tempo Ulisse Taddei ha aperto, di fronte alla macelleria, un altro locale, “L’Osteria La Botticella”, dove le sue specialità artigianali vengono accompagnate da vini locali gustosi e corposi capaci di sostenere il sapore delle carni suine lavorate oppure cucinate dallo stesso titolare. Di fatto Ulisse è riuscito a fondere l’attività del nonno e quella del padre.