Lovato Electric Spa

Sede
Informazioni storiche
Progettazione e produzione di componenti elettrici in bassa tensione per applicazioni industriali.
Nei primi decenni del Novecento in un’officina elettromeccanica di piccole dimensioni, Lovato Electric iniziò la produzione di interruttori in aria e a bagno d’olio. Fu Maria Faccio a dare avvio nel 1922 all’Officina Elettromeccanica Lovato & C. e dopo di lei il nipote Massimiliano Cacciavillani fu il suo successore. Nel 1948 si ebbe la prima evoluzione di prodotto con la produzione di contattori su barra o basetta. Fu una crescita costante che portò ad ampliare i propri spazi e la gamma di prodotti. Nel 1963 si aprì infatti un nuovo stabilimento a Gorle in provincia di Bergamo, attualmente sede centrale, su una superficie di 14.000 mq e negli stessi anni i contattori su barra vennero sostituiti da quelli monoblocco imponendosi gradualmente sulla generazione precedente e divenendo il core business dell’azienda. A partire dal 1975 la famiglia Cacciavillani comprese l’importanza di aprirsi ai mercati internazionali: nel tempo furono aperte 13 sedi estere (Germania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, USA, Polonia, Canada, Emirati Arabi, Turchia, Cina, Romania, Francia, Russia) con l’attivazione di una rete di novanta importatori in oltre cento paesi. Questi anni segnarono un passaggio molto importante: l’integrazione della produzione elettromeccanica con linee di prodotto di tipo elettronico. Nel 1980 infatti i contattori monoblocco degli anni Sessanta si trasformarono tecnologicamente ottenendo omologazione a livello internazionale. Nel 1992 l’impresa ottenne la certificazione ISO 9001 e negli stessi anni venne lanciata sul mercato la serie SM di interruttori salvamotori magnetotermici ad elevato potere di interruzione ed introdotte centraline elettriche per la supervisione wireless di gruppi elettrogeni via modem gsm. L’impresa opera in ricerca e sviluppo che poi trasforma concretamente attraverso un laboratorio prove in nuovi prodotti (con specifiche certificazioni). Dal 2004 al 2010 numerose sono le innovazioni e i lanci di nuovi prodotti per giugngere a quelle più recenti in ambito elettronico: tra queste nel 2015-2017 l’introduzione della tecnologia Wi-Fi e NFC per la programmazione di apparecchi elettronici industriali. Interruttori salvamotori magnetotermici, contattori, pulsanti, interruttori sezionatori, finecorsa, multimetri digitali, contatori di energia, soft starter, relè di protezione, regolatori automatici di rifasamento, centraline per il controllo di gruppi elettrogeni e software per l’energy management sono solo alcuni dei prodotti destinati ad applicazioni in ambito industriale e dell’efficienza energetica. La sede centrale è situata a Gorle (BG) con uffici, l’unità produttiva (con sistemi di robotica e automazione), i magazzini e i laboratori di prova.