Cerca

Jacob Thomas & Barbara KG – s.a.s. des Jacob Thomas & Co.

Logo
Forma Giuridica
S.a.s.
Camera di Commercio
CCIAA Bolzano
Settore
Artigianato
Sito web
www.jacob.it
Email Impresa
info@jacob.it

Sede

Indirizzo
via Villa n. 34
Cap
39044
Comune
Egna
Provincia
Bolzano

Informazioni storiche

Attività Storica
Scalpellino, marmista, scultore in marmo, restauratore
Indirizzo Sede Storica
via S. Giuseppe n. 2
Cap Sede Storica
39012
Comune Sede Storica
Merano
Provincia Sede Storica
Bolzano
Data dichiarata avvio attività
1910
Descrizione Attività storica

Lavorazione e scultura di marmo ed altre pietre.

Profilo storico

Emil Jacob a quattordici anni iniziò l’apprendistato dal maestro d’arte scalpellino Marcus Marcadella a Merano. Da operaio lavorò dal 1894 al 1896 dal maestro d’arte Josef Egger, dal 1896 al 1897 dal marmista August Köppel a Monaco di Baviera e poi per un altro anno da Zwisler e Baumeister sempre a Monaco. Nel 1897 ritornò a Merano e lavorò fino il 1902 di nuovo da Josef Egger e dopo fino al 1904 da Sebastian Marcadella. Nel 1908 si sposò con Theresa Pirzer. Il 9 maggio 1910 creò la propria impresa a Merano. La coppia Emil e Theresa Jacob ebbe due figli: Robert (nato nel 1908) e Bruno (nato nel 1913), i quali imparano dal padre l’arte dei marmisti e degli scultori e collaborano nell’impresa dei genitori. Il figlio di Emil di nome Robert fu impiegato presso l’impresa familiare a partire dal 1922 come apprendista e dal 1925 come garzone. Dopo la fine della guerra Robert lavorava nell’impresa familiare come marmista indipendente. Nel 1952 Robert Jacob si trasferì a Bolzano-Aslago con la sua famiglia dove aprì la propria sede dell’impresa. I suoi tre figli Robert, Kurt e Peter Jacob impararono a loro volta il mestiere – come voluto dalla tradizione – dal proprio padre e di passo in passo parteciparono all’impresa familiare come marmisti. In questo periodo Bolzano si espanse ed il luogo nel quale veniva gestita l’impresa divenne piccolo. Per questo motivo Robert Jacob si mise alla ricerca di una nuova sede per la propria impresa. Il figlio più giovane di Emil Jacob di nome Bruno restò, invece a Merano. Più tardi suo figlio Walter continuò come marmista assieme alla sorella Herta presso la sede in via San Giuseppe. Nel 1977 Robert Jacob sen. passò la gestione dell’impresa ai suoi due figli Kurt e Peter. Robert jun. ha lavorato come imprenditore individuale e indipendente presso la stessa sede fino al proprio pensionamento. I nuovi gestori dell’impresa familiare Kurt e Peter nel corso degli anni hanno ingrandito gradualmente l’impresa adattandola alle crescenti esigenze del mercato. Oggi già la generazione seguente (quarta) partecipa alla società “Kurt & Peter Jacob s.n.c.“. I figli Thomas Jacob e Stefan Jacob hanno svolto il loro apprendistato - a loro volta - presso l’impresa familiare ed hanno frequentato e concluso con successo la scuola professionale per marmisti di Salisburgo. La figlia Barbara Jacob si è diplomata alla scuola superiore denominata “Istituto d´Arte Alessandro Vittorio“ a Trento. Tutti e tre svolgono l’attività di marmista presso l’impresa dei loro padri. Johann Jacob, figlio di Robert jun., ha frequentato con successo la scuola per marmisti di Lasa e successivamente la scuola superiore denominata “Istituto d´Arte Alessandro Vittorio“ di Trento. Contemporaneamente si è formato come restauratore e dal 1998 lavora da libero professionista sia come marmista sia come scultore e restauratore. L’impresa Jacob si è tramandata di generazione in generazione con conoscenze nel settore accuratamente passate di padre in figlio. Nel 2022 la ditta Jacob Kurt & Peter snc si è divisa in due rami per specializzarsi meglio nei propri settori. Peter e i suoi figli Renate e Stefan (Jacob Stone sas) si occupano principalmente di fontane ed edilizia mentre Kurt e i suoi figli Thomas e Barbara con il nipote Johann (Jacob Thomas & Barbara sas) si occupano principalmente di arte funeraria e lavori di restauro.

Immagini