Giobatta e Piero Garbellotto Spa

Sede
Informazioni storiche
Laboratorio di falegnameria per produzione biotti e tini; commercio legnami.
Originari di San Fior, nei pressi di Conegliano, la famiglia Garbellotto svolge la sua attività nel settore del legno dal 1775. In quell'anno Giuseppe Garbellotto avviò una bottega artigianale nella quale si producevano botti, tini, barili ma anche mobili. A Giuseppe subentrarono il figlio Pietro e il nipote Augusto Emilio, nato nel 1801. Intorno alla metà del secolo l'impresa passò a Giovanni Battista che la condusse per circa cinquant'anni coadiuvato dai suoi numerosi figli, tra i quali Narciso nato nel 1853. Sotto la sua guida l'attività si sarebbe sviluppata molto rapidamente e questo fino alla scoppio della Prima guerra mondiale, quando la produzione venne bruscamente interrotta a causa dell'occupazione delle truppe austriache. Terminato il conflitto Giobatta Emilio, figlio di Narciso, riprese l'attività di famiglia puntando esclusivamente su produzione di botti, tini e barili. Con due soci di minoranza creò l'azienda Società Bottai di Garbellotto e Soci che prenderà, dopo pochi anni, l'attuale denominazione. Nel periodo tre la due guerre e soprattutto dagli anni anni '50 in avanti, il volume d'affari dell'impresa veneta sarebbe cresciuto in modo molto rapido e parallelamente all'affermarsi della "Garbellotto" sul mercato nazionale e su quello estero. L'ascesa dell'impresa, negli ultimi decenni, è anche il risultato di una strategia di diversificazione avviata da Pietro Garbellotto (detto Piero e figlio di Giobatta) che ha affiancato all'attività tradizionale quella di commercio di legnami. Le evidenti sinergie createsi tra questi rami d'attività hanno permesso all'azienda di confermare la propria posizione sul mercato, anche in momenti caratterizzati da una difficile congiuntura. Oggi, l'impresa, è diretta da Pietro con i suoi tre figli, Piero, Piergregorio e Pieremilio.